Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] trapassa nella fascia desertica sahariana.
La popolazione del C. è costituita prevalentemente da Sudanesi, con nuclei consistenti di Fulbe e di genti arabe o arabizzate. Il 54% è di religione musulmana, ma anche il cristianesimo (cattolici e ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] e femmine. La metà della popolazione è formata da Mossi, prevalentemente dediti all'agricoltura e all'allevamento; seguono i Mandingo e i Fulbe (7% e 10%), i Lobi e i Bobo (entrambi con valori pari al 7% ciascuno), i Sénoufo e altre etnie. Continuano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] e nella bassa i Diola. Tutti questi gruppi sono sedentari; praticano invece un genere di vita nomade o seminomade la maggior parte dei Fulbe.
All’inizio del 20° sec. i Senegalesi erano meno di 1 milione. Nel 1970 erano già 4 milioni; e la crescita è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] (4%), stanziati nel bacino del Lago Ciad, gli Ibibio (3,5%) e i Tiv (2,5%). Gli Haussa e i Fulbe (rispettivamente il 21% e il 9% del totale) vivono nei territori settentrionali: i primi sono coltivatori e allevatori, intraprendenti commercianti e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] parlanti, sono numerose le lingue con più di 2 milioni (wolof, bambara, ewe, nupe, igbo, lingala, luganda, sango, fulbe ecc.).
Il dominio coloniale ha avuto atteggiamenti diversi nei riguardi delle lingue africane, a seconda del paese colonizzatore ...
Leggi Tutto