Grabmann, Martin
W. Theodor Elwert
Storico della filosofia (Winterzhofen, Baviera, 1875 - Eichstätt 1949); sacerdote cattolico, professore di dogmatica al seminario vescovile di Eichstätt, dal 1913 [...] 13. Jahrhunderts, in Beiträge zur Geschichte der Philosophie und Theologie des Mittelalters, vol. XVII, fasc. 5-6, Fulda 1916; Der lateinische Averroismus des 13. Jahrhunderts und seme Stellung zur Christlichen Weltanschauung, in Sitzungsberichte der ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] ; i suoi statuti vennero stabiliti in quello stesso anno, e definitivamente ultimati nel 1850. La prima adunanza generale si tenne a Fulda egualmente nel 1850, nel giorno di S. Bonifacio (v. sopra), da cui l'associazione aveva preso il nome. Da quell ...
Leggi Tutto
MASSIMO di Alessandria
Guido Calogero
È uno degli ultimi rappresentanti del cinismo classico, nell'età in cui esso viene in contatto col cristianesimo. Cinico nel tratto esteriore e cristiano nella [...] für wiss. Theologie, XXXVI (1893), pp. 290-315; K. Lübeck, Die Weihe des Kynikers M. zum Bischof v. Konstant. in ihrer Veranlassung dargestellt, Fulda 1907; J. Saydak, in Eos, XV (1909), pp. 18-48. Per l'ident. di Erone con M., v. K. Praechter, in F ...
Leggi Tutto
Pelle animale variamente conciata, detta anche cartapecora, usata nell’antichità come materiale scrittorio pregiato e durevole; attualmente è impiegata nell’industria degli strumenti musicali e in legatoria. [...] Medioevo la qualità della p. peggiora; è caratteristica la p. insulare (Irlanda, Gran Bretagna e fondazioni insulari nel continente, come Fulda, Bobbio ecc.), per la colorazione grigiastra e la consistenza rigida. Dal 4° al 6° sec. si diffuse l’uso ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] a Gabriele, e alcune torri (gli altari erano forse collocati nelle torri e sopra le porte; Picard, 1971). Egil, abate di Fulda in Assia (817-822), fece costruire il chiostro della nuova abbaziale 'alla maniera romana': a O, davanti alla chiesa, e ...
Leggi Tutto
ANNONE di Reichenau.
U. Kuder
Monaco dell'abbazia di Reichenau, documentato intorno al 970. Il suo nome compare nei versi dedicatori dell'Evangelistario di Gerone (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., [...] ca. 810) oppure un manoscritto a esso molto vicino. Le raffigurazioni dedicatorie corrispondono tipologicamente ai manoscritti carolingi di Fulda relativi al De laudibus sanctae crucis di Rabano Mauro. Dodwell e Turner (1965, pp. 11, 69) proposero di ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] , troviamo absidi alle due estremità della navata centrale, come nella pianta di San Gallo, e in quella del San Salvatore di Fulda, e come in Santa Maria del Monastero a Reichenau, e in Sant'Emmerano a Ratisbona. Questa disposizione si trova già nell ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] dell'Impero romano rinnovato dai Carolingi, sia del compito salvifico della loro politica. Poiché al tempo dell'abate di Fulda Rabano Mauro (784-856), contemporaneo di Eginardo, è testimoniato tra l'altro un reliquiario sul modello della mosaica arca ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] 1993; E. Palazzo, Le Moyen Age. Des origines au XIIIe siècle, Paris 1993, pp. 47-83, 124-127; id., Les sacramentaires de Fulda. Etude sur l'iconographie et la liturgie à l'époque ottonienne, Münster 1994 (rec.: M. Metzger, CahCM 40, 1997, pp. 298-300 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] , che prende piede il fenomeno delle “copie” architettoniche: i casi più noti sono la cappella funeraria di San Michele di Fulda (820), la Cappella Palatina di Aquisgrana, e il Westwerk dell’abbazia di Saint-Riquier a Centula (790-799), in Piccardia ...
Leggi Tutto