• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Biografie [85]
Arti visive [91]
Religioni [79]
Storia [41]
Architettura e urbanistica [37]
Archeologia [34]
Storia delle religioni [22]
Letteratura [19]
Diritto [11]
Strumenti del sapere [10]

SACRAMENTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SACRAMENTI E. Palazzo Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] libro dei vangeli per proteggersi dai fendenti dei guerrieri frisoni: si tratta di un particolare presente nelle miniature di Fulda. Seguendo fedelmente il testo e lo spirito della Vita Bonifatii, redatta nel 765 ca. da Villibaldo di Magonza (MGH ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ILDEBERTO DI LAVARDIN – CANTICO DEI CANTICI – UNZIONE DEI MALATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTI (2)
Mostra Tutti

ANNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANNO X. Barral i Altet ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] compositivo può trovarsi l'immagine dell'a. che presiede il lavoro dei mesi, come per es. in un manoscritto proveniente da Fulda conservato a Berlino. Sono inoltre da ricordare il ricamo della Creazione (Gerona, Mus. de la Catedral, Arch. y Bibl.) e ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA – COSMOGONICI – CARTAGINE – BRUXELLES – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNO (3)
Mostra Tutti

ARNOLFE, TERRE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] pontefice Benedetto VIII le Terre Arnolfe. Contemporaneamente, la Chiesa cedeva all'imperatore i diritti vescovili su Bamberga e su Fulda. La donazione dell'imperatore S. Enrico compiva quella delle terre del ducato di Spoleto, iniziata da Ottone I ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – RODOLFO I D'ASBURGO – DUCATO DI SPOLETO – CAMERA APOSTOLICA – BENEDETTO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFE, TERRE (1)
Mostra Tutti

CORRADO I re dei Franchi orientali

Enciclopedia Italiana (1931)

Venuto meno nel 911 il ramo dei Carolingi tedeschi con Lodovico il fanciullo, fu eletto re Corrado, duca di Franconia, figlio del conte di Franconia, Corrado di Lahugan, e di Glismut, figlia di Arnolfo [...] Sassonia, arrivarono al Reno e incendiarono Basilea. Ferito, morì il 23 dicembre 918 e fu sepolto nella cattedrale di Fulda. Bibl.: Fr. Steiner, Geschichte des Königs Konrad I von Franken und seines Hauses, Nördlingen 1872; E. Dümmler, Geschichte d ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI FULDA – CARLO IL SEMPLICE – GRANDE FEUDALITÀ – DUCA DI SVEVIA – NÖRDLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO I re dei Franchi orientali (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 6°-10° G. Lorenzoni Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] ripeteva la sistemazione avuta dal corpo di s. Pietro nella basilica vaticana. Come nella basilica vaticana, nell'abbazia di Fulda l'abside impostata sulla tomba del santo era a occidente e preceduta da un transetto continuo.Altro classico esempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO Alessandra Fiori (Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] risulta da una testimonianza indiretta di carattere iconografico, in un codice giuridico bolognese della prima metà del Trecento (Fulda, Hessische Landesbibliothek, ms. D23, Digestum vetus, c. 302), ove sono ritratti e nominati i tre musicisti: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVANNI DA CASCIA – JACOPO DA BOLOGNA – FILIPPO VILLANI

FONTANA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Carlo Gustavo Giovannoni Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne [...] , iniziata dal Sanmicheli, il palazzo e la villa di mons. Visconti a Frascati, e modelli e disegni per la cattedrale di Fulda e per le scuderie nella corte di Vienna. Nessuna di queste opere raggiunge per importanza di tema e per elevatezza d'arte il ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI FULDA – CRISTINA DI SVEZIA – ANDREA DELLA VALLE – PIETRO DA CORTONA – ANFITEATRO FLAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Gli spazi architettonici. Genesi e sviluppo dei nuovi spazi sacri dell’Europa cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] nobili come Magonza e Spira. L’imponente mole del transetto continuo domina alla vista le rovine dell’abbazia di Hersfeld, sulla Fulda. Tra il 1005 e il 1012 l’abate Godeardo, appoggiato da Enrico II, procede all’erezione delle tre navate su colonne ... Leggi Tutto

ADAMO di Brema

Enciclopedia Italiana (1929)

Storiografo e geografo. Si ignora l'anno della sua nascita; ma egli accenna alla sua opera storica, cominciata il 1074, come a un "ardimento giovanile" (Epilogo, v. 20). Nativo della Franconia, morì a [...] e altre, la Vita Caroli Magni di Eginardo, una rielaborazione della Translatio S. Alexandri di quest'ultimo, gli Annali di Fulda e di Corvey, l'opera storica andata perduta dell'abate Bovo di Corvey, ecc.; non conobbe invece le fonti più importanti ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'IRLANDA – BOVO DI CORVEY – GROENLANDIA – ARCIVESCOVO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO di Brema (1)
Mostra Tutti

WEISE, Christtan

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISE, Christtan Giuseppe Zamboni Poeta e poligrafo tedesco. Nato a Zittau il 29 aprile 1642, morto ivi il 21 ottobre 1708. Dopo aver compiuto gli studî a Lipsia e aver insegnato al ginnasio di Weissenfels, [...] sono: Komödie von der bösen Catharine (cavata indirettamente dalla Bisbetica domata di Shakespeare), Bäurischer Machiavellus (ristampate da L. Fulda in Kürschners Nat.-Litt., vol. 39, 1883) e Tobias und die Schwalbe (riduzione a cura di R. Genée ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali