Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] di Nevers (sec. 6°) e di Nocera Superiore in Campania (sec. 7°), oppure S. Angelo a Perugia (sec. 7°-8°) e St. Michael a Fulda (822), o ancora la basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme.
Per il coro triconco con a. di St. Maria im Kapitol a Colonia ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] all'idealismo crociano, che costituirà l'elemento centrale della sua elaborazione. Subito dopo si recò in Germania, a Fulda, per ascoltare il Gutberlet, e successivamente a Vienna, dove frequentò come uditore le lezioni di psicologia del Wundt ...
Leggi Tutto
Tacito, Publio Cornelio
Maria Agata Pincelli
Storico latino, vissuto tra il 1° e il 2° sec. d.C. Non se ne conosce il luogo di nascita (forse la Gallia Narbonese), né l’origine familiare. Visse a lungo [...] compreso fra il 550 e l’800 in cui T. non risulta mai citato; ricompare nel 9° sec. in Germania nell’area di Fulda, Corvey e Hersfeld, e a questa zona è infatti strettamente legata la tradizione manoscritta della sua opera. La Germania, l’Agricola e ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] , Cava dei Tirreni, Farfa, Montecassino e, fuori d’Italia, Corbie, Luxueil, Fleury, Cluny, San Gallo, Reichenau, Lorsch, Fulda. Rispetto alla consistenza delle b. dell’Europa occidentale, le bizantine erano più ricche, come quella di Monte Athos (sec ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Wilhelm
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Puerto Cabello (Venezuela) il 4 maggio 1882. Ha seguìto i corsi liceali ad Amburgo e ha poi studiato lingue moderne, scienze naturali e filosofia nelle [...] critica e la ricreazione fantastica, fra l'analisi e la "memoria", nel Bukolisches Tagebuch aus den Jahren 1927 bis 1932 (Fulda 1948) e nella raccolta di scritti critici e di "poetica" Dichtung als Dasein (1956).
Bibl.: O. Loerke, in Zeitgenossen aus ...
Leggi Tutto
Figlio del duca Guglielmo IV, nacque il 29 febbraio 1528 e salì al trono il 6 marzo 1550. Sotto di lui, Monaco e la corte bavarese divennero centro culturale e artistico di prim'ordine; musicisti come [...] all'unità cattolica; e, con i suoi eccitamenti, a creare alla controriforma un altro paladino nell'abate principe di Fulda, Baldassare von Dermbach. Così, con A., la controffensiva cattolica otteneva, in Germania, i suoi primi grandi risultati. A ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] -432; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 262 ss., 379 ss., 851 ss.; W. Meyer Barkhausen, Karolingische Kapitellplastik in Hersfeld, Hoechst a.M. und Fulda, ZBK, n.s, 39, 1929-1930, pp. 126-137; C. Autore, G. Patroni, s.v. Capitello, in EI, VI-II, 1930, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] Vocabularium Sancti Galli e Abrogans del VII-VIII) e continua con traduzioni (ad esempio l’Armonia evangelica di Taziano redatta a Fulda nel X sec.), soprattutto a opera di Notker III di San Gallo. Fra le opere poetiche più significative si segnalano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] quel che concerne il posto che le si riconosce nella nuova cultura cristiana. Così Rabano Mauro, abate di Fulda e successivamente arcivescovo di Magonza, trattando del gioco (nell’opera Sulla natura), parla delle specialità atletiche degli antichi ...
Leggi Tutto
Quintiliano, M. Fabio
Giorgio Brugnoli
Retore latino (Calahorra 30 - m. dopo 96 d.C.), teorizzatore ed esponente ufficiale della cultura dell'età dei Flavi. Alunno di Remmio Palemone, Domizio Afro e [...] nota nel continente solo in alcuni scrittoi franchi (Tours): da un esemplare di questa tradizione fu elaborato a Fulda intorno al X secolo il testo lacunoso della Recensio Bernense. Tuttavia, eccezionalmente, anche prima della scoperta di Poggio ...
Leggi Tutto