LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] di Isidoro di Siviglia noto come Codex Ragyndrudis (Fulda, Hessische Landesbibl., Bonifatianus 2). Appartenuto secondo , H. Köllner, Die illuminierten Handschriften der hessischen Landesbibliothek Fulda, I, Handschriften des 6. bis 13. Jahrhunderts, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la loro controversia circa il modo della presenza di Cristo nell'eucaristia, nonché le dottrine predestinazionistiche di Godescalco di Fulda. E basterà fermare, senza uscire dal campo teologico, i nomi di Giovanni Scoto Eriugena (v.) e di Gerberto d ...
Leggi Tutto
SVETONIO, Gaio Tranquillo
Arnaldo Momigliano
SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] nel sec. VI d. C. e il nostro più antico codice, il Memmiano, ora a Parigi, copiato, sembra, da un manoscritto che si trovava a Fulda, è del sec. IX, la perdita del primo quaderno deve essere avvenuta dal sec. VI al IX. Sv. stesso ci dà nella vita di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] in seguito, Enrico II rinnovò il privilegio imperiale per la Chiesa romana che otteneva nuovi diritti sull'abbazia di Fulda e sotto la cui protezione veniva posta la chiesa vescovile di Bamberga, obbligata annualmente a inviare a Roma un cavallo ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] e il 735. Dopo il 744, s. Bonifacio inviò Sturmio a Montecassino per apprendervi le consuetudini monastiche da adottare a Fulda e sempre da Montecassino partì nel 756 Ermoaldo per fondare a Leno (Brescia), su richiesta di re Desiderio, un monastero ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] di Isernia sino alla fine del '600.
Fonti e Bibl.: Bamberga, Staatsbibliothek, cod. Jur.15 (glosse al Digestum Infortiatum);Fulda, Hessische Landesbibl., cod. D. 4 (glosse al Codex);Metz, Biblioteca munic. (ms. bruciato nel 1944, glosse al Digestum ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] – tra i matematici spicca il nome di F. Klein – che nell’ottobre 1914 firmarono il cosiddetto “Manifesto Fulda”, promosso dallo scrittore Ludwig Fulda (1862-1939), in cui difendevano con forza le ragioni del proprio paese e l’invasione del Belgio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] Ludovico il Pio e di Carlo il Calvo che si avvalgono della collaborazione di grandi intellettuali come Rabano Mauro di Fulda, discepolo d’Alcuino, cui si deve, nel De institutione clericorum, la testimonianza più completa sui programmi e sugli autori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] , San Gallo e Melk. Conosce certamente il De architectura Eginardo, educato alle lettere classiche nel monastero di Fulda e successivamente divenuto responsabile delle costruzioni imperiali, che in una lettera a uno scolaro manifesta tutta la sua ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] l'inserimento di un transetto occidentale provvisto di cripta anulare, del tutto analoga a quella della cappella di St. Michael a Fulda. Nel sec. 10° venne aggiunto un ampio coro con una cripta 'a sala' destinata a ospitare le reliquie di s. Liborio ...
Leggi Tutto