medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] . Per questo sorgono, tra l’8° e il 9° sec., accanto a diversi monasteri benedettini d’Europa (Chartres, Canterbury, Fulda, ecc.), i primi nuclei assistenziali di tipo ospedaliero. Nel frattempo, in Italia, nasce la prima grande scuola medica dell ...
Leggi Tutto
MAESTRO del REGISTRUM GREGORII
F. Ronig
Il M. del Registrum Gregorii deve la sua denominazione (Sauerland, Haseloff, 1901) a un foglio isolato, conservato a Treviri (Stadtbibl., 171a), proveniente dalla [...] le seguenti opere: il diploma di matrimonio dell'imperatrice Teofano, dalla cappella di corte di Treviri o di Fulda, del 972, di discussa attribuzione (Wolfenbüttel, Niedersächsisches Staatsarch., 6 Urk. II); il sacramentario da Lorsch, del 980 ca ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] parte di quella serie di rilievi che si chiamano Selva d'Assia, è una vera montagna, isolata tra i fiumi Werra, Fulda e Sinn, di carattere così speciale da costituire una piccola regione naturale distinta. Sotto il riguardo geologico, è un grande ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] ogni anno una settimana a Versailles e numerose settimane diocesane.
In Germania la commissione liturgica della Conferenza di Fulda (la riunione dell'episcopato germanico) ha come organo esecutivo il Liturgisches Institut di Treviri. L'istituto ha un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] opera di Isidoro, ne apparve in Germania un rifacimento, il De rerum naturis di Rabano Mauro (776 ca.-856), abate di Fulda e poi vescovo di Magonza. Si tratta di un'opera enciclopedica in 22 libri, in cui sono affrontati gli stessi argomenti trattati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] un ampliamento della disciplina ma anche una nuova vitalità al suo interno. Vi furono computisti carolingi, come Rabano Mauro a Fulda ed Erico di Auxerre (intorno alla metà del IX sec.), che scrissero testi sul modello di Beda escludendo di fatto ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] Ugo.
5. L'apogeo del monachesimo
Al di là delle Alpi, particolarmente in Francia e nei territori germanici (si pensi a Fulda, Reichenau, San Gallo, Paderborn, e altri), i monasteri, come si è già osservato, furono di norma più potenti che in Italia ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , ma che permette di stabilire confronti con avori e miniature, quali la coperta dell'evangeliario proveniente da Fulda (Würzburg, Universitätsbibl., M.p.theol.fol.65; Goldschmidt, 1914-1918), con manoscritti franco-occidentali, come il vangelo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] Si tratta di una delle prime testimonianze di codice miniato ottoniano, con ogni verosimiglianza eseguito attorno al 970 a Fulda, il più grosso e importante centro monastico del regno, dotato di una ricca biblioteca provvista di codici tardoantichi e ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] esistente nelle file dell'episcopato, la netta opposizione dei vescovi di Paderborn, Hildesheim, Spira, Würzburg, Ratisbona, Liegi e Fulda (ma ciò era vero soltanto per i vescovi di Spira e Liegi), l'atteggiamento incerto degli arcivescovi elettori ...
Leggi Tutto