ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] da sei lastre tardoantiche in avorio. Sempre per la cattedrale di Aquisgrana furono eseguite intorno al 1020, forse a Fulda, la legatura per un evangeliario carolingio con al centro un avorio bizantino del sec. 10° (Aquisgrana, Domschatzkammer) e la ...
Leggi Tutto
ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna)
C. Caprino
Figlia di Laomedonte, signore di Troia.
Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] su una roccia. Forse nella testa di donna accanto a quella di Eracle in un rilievo da Tivoli ora a Fulda si deve riconoscere Esione.
Monumenti considerati. - Coppa a Taranto: F. Brommer, in Marburger Winckelmannsprogramm, 1955, tav. 3. Cratere a ...
Leggi Tutto
LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] e l'Italia Meridionale e L., a titolo di compenso, rinuncia a favore dell'imperatore ai suoi diritti sull'abbazia di Fulda e sulla diocesi di Bamberga. Il papa aveva così - sfruttando abilmente il malcontento delle popolazioni e il contrasto fra ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] numero di collaboratori, fondò con loro vescovati e abbazie che furono insieme anche scuole (esempio illustre il chiostro di Fulda). Quel ch'egli seminò non fiorì che più tardi; e passò tempo prima che la Germania partecipasse alla vita intellettuale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] il suo consenso, Tommaso concedette una salvaguardia ai certosini di Losa. Nel luglio del 1190 B. e il pupillo erano a Fulda presso Enrico VI, probabilmente per l'omaggio feudale e l'investitura di Tommaso. Non sappiamo quando siano tornati in Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] dalla cultura monastica. I monasteri sono i più grandi centri culturali dell’Occidente (si pensi a Montecassino, Bobbio, Fulda, Cluny). La spiritualità monastica, fondata sul disprezzo della carne, sulla penitenza austera e sulla preghiera, è egemone ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] e fu ristampata con commenti sino al sec. XVI.
Il De universo o De rerum naturis libri XXII di Rabano Mauro, abate di Fulda, presentato nell'847 a Ludovico il Bavaro, è una copia quasi letterale dei libri VI-IX e XI-XX dell'opera d'Isidoro, con ...
Leggi Tutto
Fondatore dei barnabiti (v.), o chierici regolari di S. Paolo, nacque, dal nobile Lazzaro e da Antonia Pescaroli, in Cremona, sullo scorcio del 1502 o sul principio del 1503. Rimasto prestissimo orfano [...] Dubois, Le Bienheureux A. M. Zaccaria, fondateur des Barnabites, Tournai 1897; A. M. Teppa, Lebensbeschreibung des hl. A. M. Zaccaria, Fulda 1900; O. Premoli, Le lettere lo spirito religioso di S. A. M. Z., Roma 1909; id., Storia dei Barnabiti, Roma ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] in un lago salato esposto a un clima desertico che aveva ormai scisso qualunque legame con l'Oceano, mentre il Fulda, combinando le due teorie e forse maggiormente aderendo al vero, ritiene che dapprima sia avvenuta una concentrazione sul tipo di ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] Il turbamento e la confusione degli animi in Germania furono tali, che i vescovi di quella nazione, radunati a Fulda nel 1869 per la loro conferenza annuale, si credettero in dovere di scrivere al pontefice, pregandolo istantemente di non permettere ...
Leggi Tutto