CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] cap. 14 in Migne, Patr. Lat., CXLII, col. 909 B; ma cfr. l'edizione migliore in Neues Archiv, XV [1890], pp. 119 ss.), Fulda (ma la bolla registrata da Jaffé-Löwenfeld al n. *4144 è falsa), Amburgo-Brema e Bamberga. L'amore devoto e costante di C. II ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] nelle sedi episcopali di Paderborn, Münster e Breslavia. Non riuscì tuttavia a comporre l'annosa lite tra l'abate di Fulda e il vescovo di Würzburg. Nei suoi sforzi per rafforzare il cattolicesimo il M. fu sostenuto soprattutto dall'arciduca Ernesto ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] della scena, che si legge dal basso verso l'alto, a partire dalle radici, dove può comparire la coppia consacrata (Fulda, Hessische Landesbibl., D.11, c. 13v; Klapish-Zuber, 1991).In Francia le compilazioni storiche prodotte nell'ambito della corte a ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] a Francesco I, c. a ii rv, era datata 1° settembre 1543), da un codice del IX secolo forse reperito a Fulda (il manoscritto ora a Parigi, Bibliotèque nationale, Mss., Lat. 1661, non dovette essere quindi un’acquisizione della Vaticana); stampa di cui ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] 25 settembre 1227 e fu sepolto nell’abbazia di Fossanova.
Fonti e Bibl.: J.F. Shannat, Vindemiae literariae, I, Fulda-Leipzig 1723, p. 190 n. 23; Rycardi de Sancto Germano notarii chronica, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XIX, Hannover ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] di vigilare su tutti gli istituti dipendenti da Propaganda Fide: al C. in particolare fu affidata la sorveglianza sui collegi di Dillingen, Fulda e S. Pietro in Montorio. Il 15 nov. 1751 egli optò per il vescovato di Porto e S. Rufina e il 9 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opinioni riguardo le arti meccaniche nel corso della storia sono svariate: se nell’antichità classica [...] meccanica trova ulteriore conferma nell’opera di Rabano Mauro. L’erudito tedesco, maestro nella scuola del monastero benedettino di Fulda, centro di diffusione della cultura classica e del cristianesimo in Germania, scrive numerosi testi tra cui i 22 ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] Wala di Corbie. Ma il canto romano, appunto per la sua grande diffusione e sebbene fiorissero scuole importanti come quelle di Fulda, di S. Gallo, di Magonza, di Treviri, di Reichenau, di Hersfeld, ecc., ben presto cominciò ad alterarsi in seguito ad ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] . Infine, secondo Haupt (1926-1927, p. 79ss.) e Bühler (1975, p. 124) essa sarebbe stata realizzata a Ratisbona o a Fulda e il suo committente sarebbe stato addirittura papa Benedetto VIII: questi avrebbe donato a Enrico II la corona, così fortemente ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] lui da Carlo il Grosso, che accolse "quasi adoptivum filium" il nipote di Ludovico II dopo averne ricevuto il giuramento di fedeltà (Ann. Fuld., p. 115); l'11 agosto ella ottenne per se stessa, per il figlio e per le figlie un diploma di conferma dei ...
Leggi Tutto