NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] Cicerone (Magnaldi, 2002), ebbe modo di avere tra le mani la Germania di Tacito, intervenne sull’Ammiano Marcellino scoperto a Fulda (l’attuale Vat. lat. 1873: Cappelletto, 1978), su un codice di Valerio Flacco (Labardi, 1983) e sul testo delle 12 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] (Staatsbibliothek, Clm. 4453), con una Dormizione della Vergine d’atelier costantinopolitano, o l’Hodigitria del Sacramentario di Fulda, del 1000 circa (Bamberga, Staatsbibliothek, Lit. 1).
Quello spirito di emulazione con Bisanzio che s’è detto ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] del sec. 10°-inizi 11°, come per es. in St. Peter di Wimpfen, St. Marien di Deutz (1002-1019) e St. Michael a Fulda.Ai piedi del Marienberg il primo vescovo di W. fondò il monastero di St. Andreas (Bendel, 1912, p. 32), che servì da abitazione al ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] annotò il testo di Ammiano Marcellino (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 6120) basandosi sull'antico codice di Fulda. Alla sua mano sono da riportarsi anche l'attuale Fonds lat. 7840 (contenente panegirici latini) e un pergamenaceo ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] Id., Medioevo edito e inedito, III, Roma 1998, p. 97 n. 3; Lecturae (frammenti): a) sul Digestum Vetus: Fulda, Hessische Landsbibliothek, D.23.a; Leiden, Bibliothek der Rijksuniversiteit, BPL 11.D; München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 3503, Clm ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] di evangelizzazione, conclusasi tragicamente, lo porta a visitare diverse zone della Germania, e a erigere un monastero a Fulda, luogo della sua sepoltura, cenobio che costituisce uno dei maggiori centri di diffusione del sapere per tutto il Medioevo ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Giovanni Battista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] et aucta, IV, Oeniponte 1910, coll. 1034-1038; B. Jansen, Die Pflege der Philosophie im Jesuitenorden während des 17./18. Jahrhunderts, Fulda 1938, pp. 57-65; J.A. Reddington, The act of faith in the theology of Suarez according to the tenets of an ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] per le allocuzioni che si tenevano nel Foro. Numerose rappresentazioni di castra sono nella copia carolingia (da Fulda) della raccolta degli Agrimensores romani conservata nella Biblioteca Vaticana, le cui illustrazioni derivano da un manoscritto ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] ° per castelli e chiese, tanto che sono completamente scomparsi i tratti che correvano in superficie. A. per i conventi sono attestati a Fulda nel sec. 8°, poi a San Gallo nell'890 ca.; anche i palazzi imperiali ne erano in parte dotati.
Dal sec. 13 ...
Leggi Tutto
medicina
Michele Rak
L'evidente, specifica competenza di D. nell'uso della terminologia propria dell'arte della m. (Cv I XII 4) va fatta risalire a un interessamento costante e articolato per questo [...] , Firenze 1912; S. Ferrari, Per la biografia e per gli scritti di Pietro d'Abano, Roma 1918; A. Dyroff, D. und Pietro d'Abano, Fulda 1920; B. Nardi, D. e Pietro d'Abano, in " Nuovo Giorn. d. " IV 1-2 (1920); D. Barduzzi, Di un maestro dello studio ...
Leggi Tutto