• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Biografie [85]
Arti visive [91]
Religioni [79]
Storia [41]
Architettura e urbanistica [37]
Archeologia [34]
Storia delle religioni [22]
Letteratura [19]
Diritto [11]
Strumenti del sapere [10]

Mariano Scoto

Enciclopedia on line

Cronista irlandese (n. 1028 - m. Magonza 1082 circa); monaco (il suo nome di battesimo era Moelbrighte) a Colonia, poi a Fulda e infine a Magonza, scrisse una Cronaca dalla nascita di Cristo ai suoi giorni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGONZA – COLONIA – MONACO – FULDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariano Scoto (1)
Mostra Tutti

EGINARDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque intorno al 770 d. C. nel Maingau, valle inferiore del Meno; fu dapprima istruito nel convento di Fulda; fu ammesso alla scuola palatina (circa 791) e poi (796?) alla corte di Aquisgrana. Era di [...] piccola statura, donde i soprannomi di Nardulus, Formica, di temperamento vivace, di nobile sentire, amatore delle lettere, delle arti e della matematica. Sotto Carlomagno presiedette alle costruzioni ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – OTTAVIANO AUGUSTO – LUPO DI FERRIÈRES – AQUISGRANA – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGINARDO (3)
Mostra Tutti

MEISSNER, August Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISSNER, August Gottlieb Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 3 novembre 1753 a Bautzen e morto il 18 febbraio 1807 a Fulda. Studiò a Lipsia e a Wittenberg, e dal 1785 al 1805 fu professore [...] d'estetica e di filologia classica a Praga, donde passò a Fulda quale consigliere concistoriale e direttore del ginnasio. Collaboratore di varie riviste, fu scrittore prolisso e superficiale. Nei suoi romanzi storici rivela forte influenza da parte ... Leggi Tutto

Weser

Enciclopedia on line

Weser Fiume della Germania nord-occidentale (477 km; 710 km con il fiume Werra), formato dalla confluenza dei fiumi Werra e Fulda presso Münden, con un bacino di 45.548 km2. Per lungo tratto è navigabile, [...] specie nel basso corso, a valle dell’intersezione con il Mittelland Kanal, che unisce il W. all’Elba e all’Ems. Più oltre solca il Bassopiano Germanico, ricevendo da destra l’Aller, suo principale affluente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MARE DEL NORD – ESTUARIO – GERMANIA – BREMA – ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weser (1)
Mostra Tutti

Franconia

Enciclopedia on line

(ted. Franken) Regione storica della Germania centro-meridionale. Il nome si riferì dapprima all’intera monarchia franca e poi al territorio fra Reno, Fulda, Meno e Neckar. I paesi del Meno, Neckar, Lahn [...] e Fulda formavano la Francia Theutonica o Orientalis. In seguito il nome si restrinse a indicare la parte orientale del territorio, mentre quella occidentale comprendente Magonza, Worms e Spira fu detta Francia Rhinensis o Occidentalis. Alla più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LUDOVICO IL FANCIULLO – LUDOVICO IL GERMANICO – CAROLINGI – ALEMANNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franconia (1)
Mostra Tutti

Lupo Servato di Ferrières

Enciclopedia on line

Letterato e teologo (n. forse nella diocesi di Sens 805 circa - m. 862 circa); entrato all'abbazia di Ferrières, compì gli studî a Fulda sotto Rabano Mauro e là strinse amicizia con Gotescalco di Orbais; [...] tornato a Ferrières, ne fu da Carlo il Calvo nominato abate (841 o 842). Intervenne nella polemica sulla predestinazione sollevata da Gotescalco di Orbais con due trattati: il Liber de tribus quaestionibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREDESTINAZIONE – CARLO IL CALVO – RABANO MAURO – GOTESCALCO – FULDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lupo Servato di Ferrières (1)
Mostra Tutti

ATTONE I, arcivescovo di Magonza

Enciclopedia Italiana (1930)

Probabilmente di nobile famiglia sveva, nacque verso l'830. Fu educato nella scuola del convento di Fulda, dove poi visse come monaco. Abate della abbazia imperiale di Reichenau (888), poi anche di quella [...] di Ellwangen, ebbe presto influenza sui Carolingi tedeschi; sì che nell'891 il re Arnolfo, di cui egli era già consigliere, lo scelse come arcivescovo di Magonza. A. accompagnò il re in Italia in ambedue ... Leggi Tutto
TAGS: SALOMONE III DI COSTANZA – DUCATO DI FRANCONIA – ISOLA DI REICHENAU – AUTORITÀ IMPERIALE – PAPA FORMOSO

Gotescalco d'Orbais

Enciclopedia on line

d' Teologo sassone (n. in Sassonia 805 circa - m. 868 circa). Sostenitore della teoria della doppia predestinazione, secondo la quale buoni e cattivi sono destinati nella prescienza divina alla salvezza [...] venti anni, non mutò sostanzialmente le sue posizioni, che trovarono una mediazione nel Concilio di Tuzey (860). Vita. Monaco a Fulda, vi fu discepolo di Rabano Mauro; passato a Orbais, si legò di amicizia con Ratramno, del quale ascoltò le lezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCMARO DI REIMS – SABELLIANISMO – RABANO MAURO – EUCARISTIA – PRESCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotescalco d'Orbais (2)
Mostra Tutti

RHÖN

Enciclopedia Italiana (1936)

RHÖN (A. T., 56-57) Elio Migliorini Regione montuosa della Germania centrale posta al confine tra Baviera, Turingia e provincia prussiana di Assia-Nassau, bagnata dalla Fulda, dall'alta Werra e dalla [...] industriali renani. I prati coprono il 40% del territorio, i campi e i boschi in parti uguali il 27-28. Presso Fulda si estraggono in quantità sali potassici. Bibl.: B. Dietrich, Die Rhön, Breslavia 1914 e 1918; M. Siedentop, Das Rhöngebirge, in Mitt ... Leggi Tutto

TEODORICO di Fleury

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO di Fleury (Theodoricus Floriacensis) Gerardo Bruni Monaco di St. Benoît-sur-Loire a Fleury, si trasferì, quindi, a Murbach sul Reno; morì probabilmente a Fulda verso la metà del sec. XI. Gli [...] si attribuisce un libro di statuti e costumanze del suo monastero, un Commentarius in epistolas canonicas e l'opera agiografica, per cui è maggiormente noto, De illatione redituque corporis S. Benedicti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali