(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] P. Thureau-Dangin, Un prédicateur populaire dans l'Italie de la Renaissance: S. Bernardin de Sienne, Parigi 1924.
Per gli eretici, oltre a G. Volpe, F. .
Tempra di veri poeti non ebbero neppure Fulvio Testi, Francesco Redi, Carlo Maria Maggi. Ma ...
Leggi Tutto