• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Geologia [20]
Geografia [10]
Chimica [8]
Fisica [8]
Biografie [7]
Geofisica [5]
Vulcanologia [5]
Archeologia [4]
Storia [3]
Diritto [3]

fumarola

Enciclopedia on line

In vulcanologia, manifestazione dell’attività vulcanica a carattere esalativo, consistente in emissioni più o meno continue di gas da spaccature o campi di fenditure. Secondo la natura e la temperatura del gas emesso, si classificano in: f. secche, così chiamate perché in passato erroneamente ritenute anidre, costituite da vapor d’acqua, cloruri e fluoruri diversi, a temperatura superiore a 500 °C; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – ACIDO CLORIDRICO – MOFETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumarola (2)
Mostra Tutti

PALMIERITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PALMIERITE Maria Piazza . Minerale scoperto da A. Lacroix nei prodotti di sublimazione delle fumarole dell'eruzione del Vesuvio del 1906 e spesso associata ad aftitalite (v., I, p. 829) K3Na(SO4)2 [...] e denominato in onore di L. Palmieri. Successivamente F. Zambonini rinvenne la palmierite nella lava del 1868 (località Le Novelle) e poi in prodotti più recenti e in base a studî estesi anche alla palmierite ... Leggi Tutto

dorsali oceaniche

Lessico del XXI Secolo (2012)

dorsali oceaniche dorsali oceàniche locuz. sost. f. pl. – La scoperta, relativamente recente (1977) di sorgenti idrotermali sottomarine (fumarole bianche, caratterizzate da bario, silicio ecc., e «fumarole [...] nere», caratterizzate da solfuri – di ferro, piombo, rame, zinco ecc.) lungo le d. o. ha sollecitato un'attenzione crescente da parte sia di geologi e oceanografi, sia dei biologi, sia anche di imprese ... Leggi Tutto

perivulcanico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perivulcanico perivulcànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di peri- e vulcanico] [GFS] Nella vulcanologia, di manifestazioni secondarie di vulcanismo (fumarole, sorgenti calde, ecc.) sui fianchi di un vulcano [...] o in zone circostanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Soufrière, La

Enciclopedia on line

Soufrière, La La cima più alta dell’isola di Guadalupa (1484 m). È un vulcano quiescente, ma con piccoli crateri e fumarole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GUADALUPA – FUMAROLE – VULCANO

esalazioni vulcaniche

Enciclopedia on line

Prodotti volatili gassosi, emessi da un apparato vulcanico, per degassazione del magma, durante le fasi eruttive ed effusive e nel corso di attività tardo e postvulcaniche (solfatare, fumarole). Tra i [...] nel vapore, per es., cloruri alcalini e di ferro, i cui composti si depositano per sublimazione intorno alle bocche fumaroliche. Alcuni di questi gas raggiungono la superficie per la prima volta ( gas iuvenili), altri invece hanno subito processi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – SUBLIMAZIONE

pseudovulcanismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudovulcanismo pseudovulcanismo (o pseudovulcanésimo) [Comp. di pseudo- e vulcanismo (o vulcanesimo)] [GFS] Nella vulcanologia, denomin. dell'insieme delle manifestazioni esterne dell'attività residua [...] o periferica dei vulcani (manifestazioni pseudovulcaniche), quali fumarole, mofete, ecc. e anche collegate soltanto indirettamente al vulcanismo, quali geyser, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Katmai

Enciclopedia on line

Vulcano in attività (2047 m), al margine settentrionale della Penisola dell’Alaska, sullo Stretto di Shelikof. Nel 1912 con una formidabile eruzione coprì oltre 100 km2 con lava e scorie, devastando la [...] vicina isola Kodiak, e originando il grande sistema di fumarole detto ‘Valle dei 10.000 fiumi’. Eruzioni minori si sono verificate nel 1953 e nel 1957. Il cratere ha oggi un diametro di 3 km e una profondità di oltre 1000 m. Ospita un laghetto e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: VULCANO – ALASKA

esalativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esalativo esalativo [agg. Der. di esalazione] [GFS] Attività e.: emissione, a carattere generalm. continuativo, di prodotti gassosi, o liquidi a bassa termalità, da parte di un apparato vulcanico. Nelle [...] manifestazioni e. sono comprese le sorgenti termali, i geyser, le solfatare, le fumarole, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

VERNADSKIJTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VERNADSKIJTE Maria Piazza . Minerale di bel colore verde scuro formato di un minutissimo aggregato di cristalli birifrangenti, della composizione 3CuSO4•Cu(OH)2•4H2O con le seguenti percentuali: 37,04 [...] di SO3, 49,07 CuO e 13,8g di H2O. Si forma nelle fumarole vulcaniche per azione pneumatolitica combinata del vapor d'acqua e dell'H2SO4, come alterazione della dolerofanite ([Cu2O]•SO4), trovata anch'essa fra i prodotti di sublimazione dell'eruzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fumaròla
fumarola fumaròla s. f. [voce napol., corrispondente a fumaiolo]. – In vulcanologia, manifestazione dell’attività vulcanica a carattere esalativo, consistente in emissioni più o meno continue di gas da spaccature o fenditure del terreno: f....
fumaròlico
fumarolico fumaròlico agg. [der. di fumarola] (pl. m. -ci). – Relativo alle fumarole: attività f.; emissioni, manifestazioni fumaroliche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali