VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] id., Le recenti eruzioni dell'Etna e le nuove ricerche vulcanologiche, in Boll. Soc. geografica it., s. 6ª, VI (1930), id., Fumarole vulcaniche, in Rend. Acc. Lincei, s. 6ª, XVII (1933); id., Sulla genesi delle bombe vulcaniche, in Boll. Com. geol. e ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] circolanti) data la bassissima conduttività termica delle rocce. Su alcuni vulcani vengono quindi periodicamente misurate le temperature delle fumarole e delle acque. Almeno in un caso (l'eruzione del 1965 del vulcano Taal nelle Filippine) queste ...
Leggi Tutto
SHETLAND Australi (South Shetland; A. T., 3)
Riccardo Riccardi
Arcipelago antartico, dipendenza della colonia britannica delle Falkland, situato tra 61° e 63° di lat. S. di fronte all'arcipelago di Graham, [...] i paraggi (già nel 1820 F.G. Bellingshausen v'incontrò N.B. Palmer con cinque navi americane). Nell'isola vi sono fumarole; la scarsezza di neve fa pensare che il suolo abbia una temperatura anormalmente calda. Qua e là vegetano tappeti di muschi e ...
Leggi Tutto
giacimenti minerari
Massimo Benedetti
Depositi di minerali utili all'uomo
Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] danno luogo a manifestazioni superficiali quali sorgenti calde, geyser, pozze di fango ribollente e fumarole (solfatara di Pozzuoli, fumarole del Vesuvio e dell'isola di Vulcano). Questi fenomeni possono generare depositi di incrostazione di ...
Leggi Tutto
PIRROTITE (da πυρρότης per il colore rossiccio del minerale)
Emanuele Grill
La composizione chimica della pirrotite è espressa, grosso modo, dalla formula FeS (36,5% di S e 63,5 di Fe). Le analisi rivelano, [...] Sardegna. Al Monte Somma (Vesuvio) si rinviene nei massi calcarei e più spesso nelle sanidiniti e anche nelle fumarole come prodotto pneumatolitico. Cristalli distinti provengono dal Monte Nevoso in Val Passiria (Trentino).
In paragenesi con pirite ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] e lo zolfo trimetrico, le altre modificazioni sono molto labili. Ciò non toglie che non siano stati riscontrati in natura lo zolfo β, nelle fumarole del cratere dell'Isola di Vulcano, da G. von Rath e U. Panichi e a Giava, lo zolfo γ, pure a Vulcano ...
Leggi Tutto
FLUORITE, o fluorina, spato fluore
Luigi Colomba
Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] di potassio K2SiF6. Cubico. In cristalli ottaedrici e in incrostazioni stalattitiche. Solubile in acqua. Proviene dalle fumarole di Vulcano (Isole di Lipari).
Criptoalite. - Fluosilicato di ammonio: (NH4)2SiF6; in incrostazioni provenienti da alcune ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] al Sur (m. 3525); Volcán medio de Atitlán (m. 3153), che presenta nella falda occidentale a m. 3030 s. m. una fumarola molto notevole; volcán septentrional de Atitlán o Tolimán, a m. 3130.
Nell'alto bacino del Río Guacalate s'innalzano i vulcani più ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] sono per contro limitate a zone assai circoscritte: una parte dei ghiacci polari e delle nevi montane, il fuoco e le fumarole dei vulcani; gli strati profondi del Mar Nero saturi d'idrogeno solforato; le acque soprasalate e bituminose del Mar Morto ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] e che l'hanno resa in tutti i tempi celebrato soggiorno di cura (specialmente Casamicciola e Ischia), le varie fumarole e i frequenti movimenti sismici, da cui alcune zone (al primo posto quella di Casamicciola, v.) sono particolarmente agitate ...
Leggi Tutto
fumarola
fumaròla s. f. [voce napol., corrispondente a fumaiolo]. – In vulcanologia, manifestazione dell’attività vulcanica a carattere esalativo, consistente in emissioni più o meno continue di gas da spaccature o fenditure del terreno: f....