È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] , è possibile citare una divertente disavventura capitata il 23 agosto 2022, per colpa di Cocco Bill, personaggio dei fumetti disegnato Benito Jacovitti (1923-1997); disavventura che ha ispirato lo Speciale in cui è contenuto questo articolo. Per ...
Leggi Tutto
Non tutti gli eponimi letterari, cioè i nomi propri d’invenzione che hanno originato nomi comuni a partire dalla letteratura, dal teatro di prosa e lirico, dal cinema, dalla televisione, dai fumetti ecc. [...] possono essere facilmente noti e riconoscibil ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] ) e le espressioni essere un Don Abbondio o un Azzeccagarbugli.Dal Novecento a oggi, si sono diffusi anche fantasionimi provenienti dai fumetti: si pensi a Mandrake, nome del personaggio creato nel 1934 da Lee Falk e Phil Davis, con cui si addita una ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] di Alessandro Manzoni, che ha subìto conservazione e trasformazione nell'era digitale (adattamenti teatrali, video su YouTube, fumetti, meme e ancora altro). Agovino sottolinea l'imperativo di distinguere tra l'interazione fondamentale e scolastica e ...
Leggi Tutto
Nel Mondo dei replicanti, film ispirato alla miniserie a fumetti The Surrogates, in un futuro non molto lontano un abile scienziato dà vita a degli androidi – definiti “surrogati” – che, diretti a distanza, [...] sono in grado di sviluppare tutte le perce ...
Leggi Tutto
Ai Peanuts – famosi fumetti pubblicati quotidianamente tra il 1950 e il 2000 fino alla morte del suo autore, Charles Schulz – piace molto il gelato. Per Snoopy, questa squisitezza produce anche un suono; [...] dirà, infatti: «Ero sicuro di aver sentito av ...
Leggi Tutto
Dino Buzzati (1906-1972), giornalista, scrittore, pittore, poeta, drammaturgo, autore di libri per adulti e per bambini, di Poema a fumetti e testi ibridi di immagini e parole come I miracoli di Val Morel, [...] è senz’altro tra gli autori italiani più no ...
Leggi Tutto
«2020, written by Stephen King» è un meme ben riuscito che sintetizza un giudizio comune rispetto all’anno passato. Un anno nel quale abbiamo imparato a familiarizzare con frasi del tipo: «I tamponati positivi, anche se asintomatici, dovranno autoqu ...
Leggi Tutto
Un’ironia straniante, l’uso di prospettive che irridono gli stereotipi, nonché un’irriverenza tipicamente underground, sono caratteristiche riconosciute dei fumetti di Andrea Paggiaro (Pisa, 1976), meglio [...] noto come Tuono Pettinato. Già nel collettiv ...
Leggi Tutto
In occasione della XX Settimana della lingua italiana nel mondo, che si svolge dal 19 al 25 ottobre 2020 e ha come titolo "L'italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti", il magazine [...] “Lingua italiana”-Treccani.it ospita un artic ...
Leggi Tutto
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate a imporsi definitivamente per lo strutturarsi...
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni un fenomeno di nicchia» (Aprile & Zeoli...