In occasione della XX Settimana della lingua italiana nel mondo, che si svolge dal 19 al 25 ottobre 2020 e ha come titolo "L'italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti", il magazine [...] “Lingua italiana”-Treccani.it ospita un artic ...
Leggi Tutto
C'era un tempo in cui educatori biologici (madri, padri, nonni...) ed educatori istituzionali (insegnanti) condannavano la lettura dei fumetti da parte dei giovanissimi. Reati ascritti: induzione alla [...] fantasticheria e al disimpegno dalle librarie le ...
Leggi Tutto
di Daniele Barbieri* Nel valutare le problematiche della comunicazione a fumetti, non si può separare l’eventuale valore fonosimbolico di un’espressione dal suo aspetto grafico. Nel narrare per immagini [...] statiche, infatti, passa inevitabilmente attra ...
Leggi Tutto
di Anna Macedoni* Se sulla lingua dei fumetti si trovano molti studi di approccio semiotico, con rare analisi riguardanti la sola componente verbale, l’italiano dei fumetti tradotti rimane un territorio [...] perlopiù inesplorato.Un’indagine in proposito ...
Leggi Tutto
di Luca Raffaelli*Punto, punto esclamativo e puntini di sospensione. Sono questi i segni protagonisti delle storie a fumetti. Il motivo è semplice, quasi ovvio. Dovendo interagire con le immagini in un [...] rapporto tendenzialmente equilibrato, gli scrit ...
Leggi Tutto
s. m. e f. [der. di fumetto] (pl. m. -i). – 1. Chi idea, scrive, disegna storie, racconti, romanzi a fumetti. 2. (non com.) In senso spreg., scrittore, scrittrice di opere di scarso valore, banali e di facile effetto.
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate a imporsi definitivamente per lo strutturarsi...
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni un fenomeno di nicchia» (Aprile & Zeoli...