iglù (ingl. igloo) L’abitazione più nota degli Inuit (Eschimesi), composta di blocchi di neve disposti in successive spirali decrescenti, partendo da una base circolare. L’i., che ha così forma di una [...] invernali, specie dagli Inuit centrali; è munito, alla sommità della cupola, di un foro per la ventilazione e per la fuoriuscita del fumo, e di un basso corridoio o tunnel, pure di blocchi di neve, per il collegamento con l’esterno e per il riparo ...
Leggi Tutto
TORCIA
. Le torce furono in genere formate da un bastoncello di legno, avviluppato di stoppa o di paglia, e cosparso di pece, resina, olio, cera o grasso. Più tardi il legno fu spesso sostituito da un'"anima" [...] venivano adoperate soprattutto in occasione di cerimonie civili o religiose, ma anche per illuminazione di ambienti domestici, malgrado il fumo denso che producevano. Un documento del 1403 ci parla di una "torcia di notte" nella camera della regina d ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] ;5% a 10 anni suggerisce l’impiego di modificazioni dello stile di vita (dieta a basso contenuto di grassi, attività fisica, astensione dal fumo) tese a ridurre il colesterolo totale al di sotto di 190 mg/dl e la frazione LDL al di sotto di 115 mg/dl ...
Leggi Tutto
farmacogenetica
Giuseppe Pimpinella
L’individualizzazione delle terapie
Quando si somministra una dose uguale dello stesso farmaco a due pazienti, si ottengono generalmente risposte diverse, non solo [...] fisiologici (età, sesso, peso), patologici (per es., patologie epatiche o renali) e ambientali (dieta, assunzione di alcol, fumo, altri farmaci), ma anche dal polimorfismo di singoli nucleotidi (SNP), ossia da una variazione della sequenza del DNA ...
Leggi Tutto
focina
Bruno Basile
Voce presente solo in If XIV 56, nelle superbe parole di Capaneo: s'elli [Giove] stanchi li altri a muta a muta / in Mongibello a la focina negra, / chiamando " Buon Vulcano, aiuta, [...] allegra, che contengono un riferimento mitologico al " Mongibello, il quale perché è cavernoso tiene di zolfo, spesso arde e getta fumo: e per questo fingono i poeti che qui sia la fucina ne la qual Vulcano fabbrichi le saette a Giove " (Landino ...
Leggi Tutto
scontrare
Domenico Consoli
Con uso transitivo, in Rime dubbie XXVII 9 I' ti scontrai, nel senso di " t'incontrai ".
Ha forma mediale in If XVIII 41 Mentr'io andava, li occhi miei in uno / furo scontrati, [...] volontà, premeditazione o desiderio " (Sapegno).
Altrove, in costrutto pronominale reciproco, allude all'incontro e alla fusione del fumo che usciva dalla piaga del serpente-Francesco dei Cavalcanti con quello che spirava dalla bocca di Buoso Donati ...
Leggi Tutto
sigaretta Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco trinciato molto fine, che, acceso a un’estremità, si fuma aspirando attraverso di esso l’aria.
Caratteristiche [...] alla ricerca scientifica, consentendo così all’industria di ridurre, progressivamente, la quantità di sostanze tossiche presenti nel fumo.
Per venire incontro alla richiesta di prodotti più leggeri e allo stesso tempo per soddisfare i gusti di ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] si rivolgono, della vista o dell'udito, in ottici e in acustici. Fra i primi son quelli che si fanno mediante il fuoco, il fumo, la terra lanciata in alto, o con gesti del corpo e specialmente delle braccia. L'uso del fuoco si trova largamente tra gl ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] del maestro V. Fioravanti, si stabilì a Napoli, entrando nel collegio di S. Sebastiano. Qui gli furono maestri d'armonia G. Fumo, di canto L. Mosca e di contrappunto prima G. Tritto e poi N. Zingarelli, con il quale terminò i suoi studi; come ...
Leggi Tutto
Casati, Gabrio
Uomo politico (Milano 1798 - ivi 1873). Esponente dell’aristocrazia lombarda, dal 1837 fu podestà di Milano e in tale veste prospettò in più occasioni al governo di Vienna la necessità [...] casi in aperta difesa dei manifestanti, come avvenne in occasione dei tumulti seguiti al cosiddetto sciopero del fumo proclamato nel gennaio del 1848 dai patrioti lombardi. Nel marzo 1848 cercò inizialmente di scoraggiare l’insurrezione popolare ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...