Vulcano dell'America Meridionale, che si eleva a 5943 m. nella Cordigliera Reale dell'Ecuador, dominando da S. l'altipiano di Quito. La cima ha un grande cratere, le cui dimensioni furono misurate nel [...] da questa bocca, a intervalli variabili da mezz'ora ad un'ora, usciva con violenza e con fragore una colonna di fumo.
Il Cotopaxi è costantemente attivo, e le sue eruzioni, quasi sempre tremende, si succedono a brevissima distanza di tempo. Le più ...
Leggi Tutto
lifting
Eliminazione o correzione chirurgica di solcature, anfrattuosità, duplicature e sim., a livello di superfici di rivestimento interne (endocardio) o esterne (cute). ● In chirurgia estetica, face-l. [...] nel collagene di sostegno. I raggi solari accentuano questo processo. Cause costituzionali, l’età, l’alcol, il fumo, malattia endocrine quali le tireopatie (spec. mixedema) causano rigonfiamenti palpebrali e sottopalpebrali. Il l. cerca di ovviare ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...]
L'esempio più noto di questi inquinanti secondari è il cosiddetto smog, parola coniata in Gran Bretagna dalle parole smoke (fumo) e fog (nebbia). In questo caso le particelle presenti nell'aria in sospensione agiscono come superficie di catalisi tra ...
Leggi Tutto
È un processo che serve a separare non solo sostanze solide da un liquido, come è detto alla voce, ma anche sostanze solide o liquide contenute in sospensione in un gas (filtrazione dei gas).
Filtrazione [...] gli elettrofiltri varia da 2 a 8 mm. di colonna d'acqua.
Gli elettrofiltri vengono usati per l'eliminazione del fumo, per la depurazione di gas contenenti particelle nocive in varie industrie chimiche, per il ricupero delle polveri di lignite degl ...
Leggi Tutto
È la varietà di carbon fossile più ricca in carbonio fisso (fino ad oltre il 90%) e più povera in materie volatili, quella cioè in cui il processo di carbonizzazione di materie vegetali è più avanzato [...] nero, lucentezza metallica, talora un po' iridescente, frattura concoide; brucia con difficoltà, a fiamma corta, con poco o senza fumo e senza odore. Si usa in metallurgia e per riscaldamento domestico. In Italia si estrae da limitati giacimenti nei ...
Leggi Tutto
malattie, diffusione e distribuzione
Stefania Salmaso
Malattie di tutti o solo di alcuni
La diffusione delle malattie nel mondo è determinata da molti fattori: climatici, alimentari, genetici, igienici, [...] strategie di difesa: per esempio, poiché risulta che c’è correlazione tra l’infarto e un’alimentazione molto proteica, il fumo e la vita sedentaria, il modo migliore per evitarlo è mangiare frutta e verdura fresche, non fumare e fare sempre attività ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] politici e sociali taluni settori (come quello dei farmaci, dei trapianti di organi del corpo umano, del fumo, della psichiatria, del controllo delle nascite e dell'interruzione volontaria della gravidanza), l'attuazione dell'ordinamento regionale ...
Leggi Tutto
Compositore francese (n. Nancy 1955). Dopo aver perfezionato gli studi (1974-78) con I. Xenakis, ha ottenuto il Prix de Rome all’Académie de France a Roma (1981-83). Vincitore di numerosi premi prestigiosi, [...] I-VI (1992-2006); A quia (2002); Perelà suit (2005); Uncut (2008). Ha inoltre realizzato le opere Roméo et Juliette (1989), Medeamaterial (1992), To be sung (1994), Perelà uomo di fumo (2003), Faustus, the last night (2006), Passion (2008). ...
Leggi Tutto
FUJI-YAMA (pron.: Fugī-iama; detto anche Fuji-no-yama o Fuji-san; A. T., 101-102)
M. Mu.
H. S.-T.
La più alta montagna vulcanica del Giappone. Alta m. 3778 s. m., sorge nella parte centrale dello Honshü, [...] di circa 600 m., profondo 220 m. È attualmente in quiete, ma nella letteratura giapponese è frequentissima l'allusione al fumo del Fuji, e in base a queste testimonianze può ritenersi ch'esso sia stato fisionomia costante del vulcano fino almeno al ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] del movimento liberalsocialista di G. Calogero ed A. Capitini, e di questo gruppo l'E. fu, insieme con T. Codignola e C. Fumo, uno dei più attivi esponenti. Nel 1938, in seguito alla promulgazione delle leggi razziali, l'E., che era di padre ebreo e ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...