agnotologia
s. f. Lo studio della mancanza di conoscenza e di certezze indotta nel lettore o nell’utente dall’abilità di chi mette in circolazione notizie o dati falsi.
• Le menzogne dei politici, delle [...] , che per quindici anni aveva studiato i maneggi delle aziende del tabacco per nascondere al pubblico gli effetti cancerogeni del fumo. (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Corriere della sera, 6 marzo 2016, La Lettura, p. 13) • Ma cosa succede quando il ...
Leggi Tutto
COMPLUVIO (compluvium)
G. Matthiae
Nella terminologia tecnica si indica con questo nome la convergenza di due falde di tetto parallele od in qualunque modo intersecantisi, il che richiede una speciale [...] Poeta Tragico, dei Vettî, del Menandro, delle Nozze d'Argento, di Caio Secondo, ecc. Tale disposizione consentiva pure originariamente l'uscita del fumo prodotto dal focolare attraverso il vano lasciato dalle quattro falde della copertura (v. Atrio). ...
Leggi Tutto
NIEDRA, Andrievs
Arverds Svãbe
Scrittore lettone, nato a Tirza il 23 gennaio 1871. Dal 1891 al '99 studiò teologia all'università di Dorpat (Tartu). Diresse poi (1903-1906) il giornale letterario Austrums [...] nella Prussia Orientale.
I migliori lavori del N. sono pervasi dallo spirito del neoromanticismo: ricordiamo Līduma dūmos (Il fumo della sodaglia, 1899), la leggenda Zemnieka dēls (Il figlio del contadino, 1902), il dramma Zeme (Terra, 1903) e ...
Leggi Tutto
feto
Vincenzo Berghella
Maria Bisulli
Ritardo di crescita fetale
Si parla di ritardo di crescita fetale quando la stima del peso fetale si colloca al di sotto del 10° percentile per quell’età gestazionale. [...] autoimmuni; malattie cardiache; esposizione a tossine (fumo, alcol, cocaina, altre droghe); malnutrizione; il trattamento di alcuni fattori di rischio modificabili o trattabili quali il fumo, le droghe (per es. cocaina), il diabete vascolare, ecc. ...
Leggi Tutto
Pratica agricola di vario tipo, che ha lo scopo di anticipare la fioritura o la fruttificazione di alcune piante ed è specialmente seguita in orticoltura e nel giardinaggio. Le forme più comuni di f. sono [...] , sono: tenere la pianta o i rami staccati in atmosfera di varie sostanze volatili o gassose (etilene, acetilene, gas illuminante, fumo di segatura o di carta; per es., con etere etilico molto diluito l’applicazione dura 1-2 giorni); immergere i rami ...
Leggi Tutto
Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori; è un’associazione senza fini di lucro nata nel 1986 in difesa dei consumatori e dall’ambiente. [...] singolo si ricordano quelle contro i rincari autostradali e delle bollette telefoniche, nonché le iniziative in favore del divieto di fumo nei locali pubblici e della chiusura dei centri storici al traffico privato. I presidenti del C. sono C. Rienzi ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] ). Alla televisione non si può trasmettere lo stesso spot più di due volte nella stessa serata (su qualsiasi canale); la p. del fumo è permessa solo sulla stampa, sia pure con alcune regole. Le spese per la p. e le sponsorizzazioni (ammesse, ma con ...
Leggi Tutto
. I m. usati nelle varie applicazioni non hanno sempre l'insieme dei requisiti desiderabili, così alcuni sono molto duri, ma troppo fragili, altri presentano elevate resistenze a compressione ma non a [...] e trazione, ma elevate a compressione), ai pneumatici per auto dove si accoppiano m. come la gomma, il nero fumo, le fibre tessili, i fili d'acciaio per giungere a un manufatto che presenti caratteristiche accettabili per soddisfare le varie ...
Leggi Tutto
. Ogni corpo, qualunque sia la sua temperatura, emette sempre, contemporaneamente, un insieme di radiazioni di lunghezze d'onda differenti. D'altra parte un fascio di radiazioni che investa un corpo, in [...] corpi si possono considerare come tali per radiazioni appartenenti a certi dati intervalli; così il nero d'avorio e il nero fumo si comportano come il corpo nero per le radiazioni della lunghezza d'onda λ ≤ 8 μ, mentre sono trasparenti per radiazioni ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] da A/A+B; mentre tra i non esposti è costituito da C/C+D. Possiamo immaginare che il fattore di rischio (di esposizione) sia il fumo di sigarette e che nel totale di una popolazione di 1000 soggetti (A+B+C+D) vi siano 300 fumatori (A+B) e 700 non ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...