SICHEL, Adelmo
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 18 aprile 1857 da Francesco, di origine tedesca, e da Ferdinanda Oldrini.
Terzogenito di cinque figli di una famiglia di modeste [...] per la partecipazione allo ‘sciopero del tabacco’, la protesta organizzata dai patrioti che prevedeva l’astensione dal fumo per boicottare l’amministrazione estense. Lo zio paterno, Cesare, partecipò alla campagna del 1859-60 come volontario ...
Leggi Tutto
Yu Hua
Hua. – Scrittore cinese (n. Hangzhou 1960). Tra i più importanti scrittori del panorama letterario cinese, dopo il successo e le polemiche suscitate dal romanzo d’esordio Huo zhe (1993, trad. [...] complessa rilettura della contemporaneità, dapprima con Zaixiyuzhong Huhan (2000, trad. it. Le cose del mondo sono fumo, 2004), una serie di racconti che stravolgono l’elegante lirismo onirico della letteratura tradizionale cinese, adattandolo alle ...
Leggi Tutto
Che impedisce l’accumulo di cariche elettriche sulla superficie di materiali dielettrici sottoposti durante la loro preparazione ad azioni di sfregamento contro superfici metalliche (per es., durante trafilature, [...] es., del tipo delle resine scambiatrici di ioni) così da non poter essere asportata dalle soluzioni detergenti; il nero fumo, negli pneumatici, esplica, oltre a un’azione rinforzante, anche un’azione a. per la sua elevata conduttività favorendo la ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica un liquido, miscuglio di sostanze di natura fenolica, proveniente dal catrame di legno di faggio.
Si ricava per distillazione frazionata del catrame di faggio; i fenoli vengono [...] , cresoli e xilenoli.
È un liquido oleoso, debolmente giallognolo, fortemente un ifrangente, con odore particolare di fumo, sapore bruciante, reazione neutra. Peso specifico 1,08. Solubile in alcool, etere, solfuro di carbonio; pochissimo ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] sviluppare una malattia genetica; la definizione di una tendenza a manifestare effetti negativi per fattori ambientali (farmaci, fumo, dieta); l’identificazione dello stato di portatore sano di una malattia genetica, con relative implicazioni per la ...
Leggi Tutto
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] . La prevenzione delle trombosi si attua attraverso il controllo dei fattori di rischio per l’aterosclerosi (fumo, ipercolesterolemia, ipertensione) e nel caso di soggetti a rischio attraverso la somministrazione di antiaggreganti.
La trombosi ...
Leggi Tutto
SAPPADA (in ted. Bladen; A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Località di villeggiatura della provincia di Belluno, a 86 km. da questa città, formata da 15 borgate, poste tra 1200 e 1300 metri, le quali [...] Tagliamento. Essi constano, dove le nuove costruzioni non ne hanno ancora svisato il carattere, di case di legno annerite dal fumo, con tetti a scandole tenute salde da pietre, copiosi ballatoi protetti da gronde assai larghe che corrono per tre lati ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...]
I castelli venivano costruiti per lo più su di un'altura. Ogni castello avvisava quello vicino dell' approssimarsi del nemico con segnali di fumo e con trombe o, se era notte, con torce accese.
Il piacere di ascoltare
Se c'era bel tempo, gli uomini ...
Leggi Tutto
aneurisma
Dilatazione patologica di strutture vascolari quali arterie, vene, pareti cardiache. Classici studi autoptici o angiografici su larga scala hanno dimostrato la presenza di a. a livello delle [...] di Willis – conferma il ruolo causale rivestito dallo stress emodinamico. I noti fattori di rischio vascolare (principalmente fumo e ipertensione) agevolano la progressione della patologia di parete. Più raramente, la formazione di a. cerebrali può ...
Leggi Tutto
Bürger, Leo
Chirurgo e patologo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1879 - New York 1943), prof. (dal 1905) di chirurgia urologica nel Mount Sinai hospital di New York. Compì ricerche, tra l’altro, [...] più gravi la comparsa e il progressivo estendersi della cancrena possono richiedere ripetute amputazioni. La cura richiede l’osservanza di norme igieniche (astensione dal fumo) e dietetiche, l’uso di vasodilatatori e di antiaggreganti piastrinici. ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...