RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] ("rosei e sbuffanti") con prevalente enfisema polmonare, a prognosi peggiore.
Tra i fattori di rischio il più importante è l'abitudine al fumo: l'80% delle BPCO si verifica tra i fumatori; il rischio di morte per BPCO è di 25÷30 volte maggiore nei ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] e nel marzo 1623 C. si recò di persona a Madrid, insieme con il duca di Buckingham. Ma il progetto andò in fumo; nell'ottobre il giovane principe ritornava a Londra, l'anno seguente sposava Enrichetta Maria di Francia, figlia di Enrico IV. Poco dopo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] naturali. Esso era presente in tutti i generi di azioni rituali perché si pensava che il suo fumo purificasse tutto ciò con cui veniva a contatto. Il fumo di questa pianta sacra era inoltre una forma di comunicazione tra gli uomini e le divinità, e ...
Leggi Tutto
Cayatte, André
Carlo Chatrian
Regista, soggettista e sceneggiatore francese, nato a Carcassonne (Aude) il 3 febbraio 1909 e morto a Parigi il 6 febbraio 1989. Ancorato al dettaglio realistico e alla [...] passaggio del Reno), e l'Orso d'argento per Il n'y a pas de fumée sans feu (1973; Non c'è fumo senza fuoco), sulla corruzione degli uomini politici. Penalizzato dall'avvento della Nouvelle vague, C. ottenne rilevanti successi di pubblico negli anni ...
Leggi Tutto
riscaldamento, sistemi di
Nicola Nosengo
Mille modi di stare al caldo
Insieme al cibo, una delle esigenze fondamentali degli esseri umani è quella di stare al caldo. Le prime forme di riscaldamento [...] ai bracieri e ai focolari con camino costruiti all’interno delle abitazioni in modo da convogliare all’esterno il fumo prodotto. Già in epoca greca e romana vennero sperimentati sistemi più efficienti per distribuire all’interno di un’abitazione ...
Leggi Tutto
ecocriminale
(eco-criminale), s. m. e f. e agg. Chi o che si macchia di crimini contro l’ambiente.
• le ecomafie gestiscono anche in Puglia un vero e proprio sistema eco-criminale, estremamente flessibile [...] delle ecomafie e degli ecocriminali. Con evidenti rischi per ambiente, salute, circolazione stradale e sicurezza (basti pensare al fumo sulla strada: pochi giorni fa in un’altra zona ha provocato un incidente con alcuni feriti). (Antonio Maria Mira ...
Leggi Tutto
pneumologia
Branca della medicina, detta anche broncopneumologia, che si occupa dei problemi inerenti al distretto broncopolmonare dell’apparato respiratorio, in condizioni sia fisiologiche sia patologiche. [...] sindromi respiratorie vede coinvolti meccanismi immuno-allergici e relativi presidi diagnostici e terapeutici.
Patologia
I danni da fumo e da inquinamento ambientale sono un settore di grande interesse pneumologico: i prodotti di combustione di ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Roma 1920 - ivi 2003); la sua prima popolarità nacque alla radio, con sketch e personaggi entrati nella storia del costume degli anni Quaranta. Nel cinema divenne noto come la [...] forte (1986); Il romanzo di un giovane povero (1995). Ha anche interpretato varî film da lui stesso diretti, tra cui: Fumo di Londra (1966); Amore mio aiutami (1969); Polvere di stelle (1974); Il comune senso del pudore (1976); Il tassinaro (1983 ...
Leggi Tutto
Principale alcaloide contenuto nelle foglie della coca (Erythroxylon coca e Erythroxylon truxillense). È dotato di forte azione stupefacente (senso di euforia, di benessere fisico) già a piccole dosi, [...] che l’ambiente acido dello stomaco può inattivare una parte dell’alcaloide) o per via iniettiva o inalatoria (fumo), essa già a piccole dosi determina una sensazione illusoria di benessere fisico, euforia, eccitazione corticale e spinale. Nella ...
Leggi Tutto
SKALBE, Kārlis
Poeta lettone, nato il 7 novembre 1879 a Vecpiebalga (Vidzeme). Aiuto nelle case coloniche, venditore ambulante, segretario comunale, maestro di scuola rurale, nel 1905 prese parte alla [...] stessi che egli ha scelto per le sue raccolte di liriche (Kad ābeles zied, "La fioritura dei pomi", 1904; Zemes dūmo "Nel fumo della terra", 1906; Sirds un saule "Cuore e sole", 1911; Sapîi un teikas "Sogni e leggende", 1912; Zāles dvaša "L'alito ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...