Vecchia città mineraria della Svezia, capoluogo della provincia (län) di Kopparberg; è situata non lungi dal lago Runn, nella parte più agricola della Dalecarlia. Elevata al rango di città nel 1624, essa [...] fisionomia moderna, mentre quella a occidente possiede ancora un buon numero di vecchie case, tinte per lo più in rosso e annerite dal fumo dei forni d'arrostimento. Falun contava 4800 ab. nel 1800, scesi a 4450 nel 1850, 9600 nel 1900 e 13.370 nel ...
Leggi Tutto
Neologismi scienze sociali e storia
cerchio magico
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico, il gruppo dei più fedeli sostenitori di Umberto Bossi, costituitosi intorno ai familiari del leader della Lega.
• [...] ascoltare quel che dice un leghista di un’altra parrocchia, vicino a quel Cerchio magico che ha sempre visto Maroni come il fumo negli occhi (r. s., Repubblica.it, 19 settembre 2011).
Composto dal s. m. cerchio e dall’agg. magico. La locuzione, usata ...
Leggi Tutto
displasia
Fabrizio Mainiero
Proliferazione cellulare disordinata, principalmente a carico dei tessuti epiteliali. Le cellule che costituiscono un tessuto epiteliale esibiscono normalmente una precisa [...] squamoso dell’epidermide, in risposta alla prolungata esposizione ai raggi solari; (b) la displasia bronchiale, causata dal fumo di sigarette; (c) la displasia fibrocistica della mammella, attribuita ad alterazioni ormonali; e (d) quelle della ...
Leggi Tutto
BALDINI, Bernardino
Paola Zambelli
Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] ". In una dedica del 1574 al cardinale G. Paleotti il B., menzionava l'accademia che "prendeva nome modestamente dal fumo" (probabilmente una prima forma dell'Accademia degli Accesi, fondata dal senatore C. Paleotti, fratello del precedente), e che ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] ed era sormontata da una grossa palma di bronzo che raggiungeva il soffitto e aveva lo scopo di disperdere il fumo. Soltanto Plinio (loc. cit.) ricorda la sua attività di pittore, della quale nulla sappiamo. Da queste notizie si è potuto ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] acido fosforico; i cloruri si decompongono con l’umidità dando nebbie di acido cloridrico e fumi dell’idrato metallico corrispondente. Tali n. artificiali a partire dalla Seconda guerra mondiale sono state sostituite dalle sostanze fumogene (➔ fumo). ...
Leggi Tutto
(ted. Götterdämmerung) La fine del mondo, nella mitologia nordica, descritta ampiamente nella Völuspá (il "canto [profetico] della veggente"), il carme escatologico dell'Edda norrena. Il tedesco Götterdämmerung [...] Allora il Sole si spegnerà, la Terra sprofonderà nel mare, le stelle cadranno giù dal cielo: non si vedrà altro che fuoco e fumo, un gran calore si sprigionerà in alto. Dopo la fine di questo mondo, ne sorgerà un altro dove la coppia umana, Sif e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] che nell'affumicamento può variare da una prolungata applicazione a 22 °C a una di poche ore a 80 °C.
Dal fumo sono state isolate sostanze ritenute sospette (benzopirene) per cui oggi si ricorre a tale trattamento per tempi brevi e solo per conferire ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] di utilizzare l'aria esterna troppo piena di polvere, di fumo o di nebbia, o troppo differente come temperatura o umidità o inclinati che raggiungano in varî punti il traforo asportando il fumo e l'aria che entra dagl'imbocchi della galleria e che ...
Leggi Tutto
SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Vito Antonio VITALE
Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] le caratteristiche dei centri industriali con i grandi edifici delle officine, i quartieri operai, le case annerite dal fumo, si allarga dal Polcevera alle pendici dei vicini colli, punteggiati di case e di chiese, e si prolunga assottigliandosi ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...