ḤASHĪSH
Silvestro BAGLIONI
. Con questo nome, che in arabo significa "erba", è designata una droga molto diffusa tra i popoli orientali (specialmente maomettani), usata in modi diversi per ottenere [...] per il naso, come il tabacco da fiuto; ma, come questo, il ḥashīsh è più largamente consumato in forma di fumo, mediante l'uso di svariatissime forme di pipe, mescolandolo talvolta alle foglie di tabacco. Tutti questi diversi mezzi conducono allo ...
Leggi Tutto
IPOCAUSTO (dal gr. ὑπό "sotto" e καυστος "acceso")
Pietro Romanelli
Era l'impianto adottato dai Romani per riscaldare gli ambienti sia nelle terme, sia anche, specie nei paesi settentrionali della Gallia, [...] attraverso mattoni cavi (tubuli) immessi nella muratura, e uscendo in alto al disopra del tetto. È dubbio come avvenisse lo sfogo del fumo, se per le stesse vie per le quali circolava l'aria calda, ovvero per altri tubi appositi, di cui si è trovata ...
Leggi Tutto
Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato [...] influenzata dalla presenza di fattori di rischio cardiovascolare aggiuntivi, come per es. l’età, il sesso, il fumo di sigaretta, l’ipertensione arteriosa e il diabete mellito. Per comprendere il nesso tra LDL e rischio cardiovascolare ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] può fare in due modi:
1. A stima, valutando la direzione di una bandiera di tessuto o di un pennacchio di fumo. Questo metodo, per quanto primitivo, si presta particolarmente bene per la misura della direzione dei venti assai deboli. In particolare l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] novembre
è disceso sul mondo.
Nelle vallate rigide dei viali
gli alberi neri e bruni
s’arruginiscono tra i fili e il fumo.
[…]
E accendono tra i rami irrigiditi
fiori enormi e spettrali,
i freddi fiori elettrici
che sbocciano sul mondo.
Le alte case ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] (culla) e di frenamento del rinculo (freno e ricuperatore). Ulteriori progressi segnano l’invenzione della polvere senza fumo, l’impiego di acciai ad alta resistenza, l’adozione di speciali otturatori assicuranti la chiusura ermetica della culatta ...
Leggi Tutto
Tecnologo e scienziato svedese (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896). Inventore della dinamite, N. è stato l'ideatore del premio Nobel.
Vita e attività
Figlio di un imprenditore edile svedese che, immigrato [...] mescolando cotone collodio con la nitroglicerina; queste ricerche lo portarono a scoprire altri esplosivi come le cosiddette polveri senza fumo, tra cui la più nota è la balistite, per lungo tempo uno degli esplosivi deflagranti più usati. Dai suoi ...
Leggi Tutto
Chetone policiclico, di formula
Sostanza cristallina bianca, traslucida, di odore penetrante caratteristico, sapore aromatico pungente, insolubile in acqua e solubile negli oli; è un chetone saturo del [...] forma un acido bicarbossilico ( acido canforico). La c. viene impiegata per la preparazione delle polveri senza fumo, come plastificante nella fabbricazione della celluloide, come potente antitarmico. In terapia mostra proprietà antisettiche, lieve ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi [...] al fuoco per un tempo adeguato (per es., due ore) e prive di aperture che consentano il passaggio di fiamme o fumo.
Nella scienza delle costruzioni: trave a parete, ogni lastra piana (per lo più rettangolare) sollecitata da forze tutte contenute nel ...
Leggi Tutto
La disciplina penale in materia ambientale, prevista sia dal codice penale che dalla normativa speciale di settore, è posta a tutela della funzione sociale di protezione delle risorse e di protezione ambientale. [...] o di altrui uso, cose atte ad offendere o imbrattare o molestare persone, ovvero nel provocare emissioni di gas, di vapori o di fumo atti a cagionare tale effetti.
Non da ultimo, per effetto della Direttiva n. 2008/99/CE del Parlamento Europeo e del ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...