LENTE (dal lat. lens "lenticchia")
Aroldo DE TIVOLI
Ugo PANICHI
È costituita da un mezzo trasparente, quasi sempre vetro o quarzo, limitato da superficie generalmente sferiche, o da una superficie [...] proprietà di una lente, facendovi cadere sopra un fascio di luce solare e seguendone il percorso, reso visibile da particelle di fumo o polvere contenute nell'aria attorno alla lente. Quanto più la distanza focale è grande, tanto meno la lente è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] almeno tre volte superiore a quello della polvere che sostituiva. La combustione era molto pulita: non vi era emissione di fumo e i residui dello sparo erano generati in quantità irrilevanti. La polvere bianca era anche più facile da trasportare e ...
Leggi Tutto
Shoah
Elena Loewenthal
Lo sterminio degli ebrei d’Europa
«Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo. [...] di ebrei, in quanto tale termine richiama un contatto con il Signore, con il cielo. Quel cielo allora ingrigito dal fumo dei forni crematori, dove ogni giorno migliaia di cadaveri venivano bruciati. Allora, invece, e dopo di allora, in molti si ...
Leggi Tutto
Vegetarianismo
Alessandro Menotti
Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] di stampo evangelico che, oltre a praticare l'astinenza dai cibi di origine animale, non consuma caffè, alcol, spezie, bandisce il fumo e ha abitudini di vita molto spartane. Rappresentano un campione di circa 2,5 milioni di soggetti di ambo i sessi ...
Leggi Tutto
Blackton, James Stuart
Giulia Carluccio
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Sheffield (South Yorkshire) il 4 gennaio 1875 e morto a Los Angeles [...] guerra nella storia del cinema (un altro episodio della guerra fu ricostruito in una tinozza con modellini in legno di navi e fumo di sigaro in The battle of Santiago bay). Con il primo film realizzato in uno studio (situato sul tetto di un edificio ...
Leggi Tutto
pancreatite
Processo infiammatorio a carico del pancreas.
Pancreatite acuta
Flogosi acuta del pancreas e dei tessuti peripancreatici, con gravità crescente dal semplice edema alla necrosi parenchimale [...] dotti principali biliari, della papilla di Vater, ecc.; fattori di rischio assai importanti sono rappresentati dall’alcol e dal fumo. Da un punto di vista clinico, la p. cronica si contraddistingue per i frequenti episodi dolorosi, ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
globalista
s. m. e f. e agg. Sostenitore della globalizzazione; a essa relativo.
• Eppure la nostra storia, il nostro ambiente, i pregiudizi e gli schemi culturali ereditati per luogo di nascita e di [...] Ovidi, Giornale d’Italia, 25 novembre 2015, p. 5, Esteri) • Il programma di «democrazia sovrana» di [Vladimir] Putin è fumo negli occhi per i fautori della globalizzazione liberale. Per questa ragione, sono le élite globaliste e non i popoli europei ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] presumibilmente realizzati a scopo militare mediante fuochi accesi in punti elevati e visibili a grandi distanze, di giorno per il fumo, di notte per la luce.
Sembra che i Cartaginesi usassero un telegrafo ottico che merita di essere ricordato quale ...
Leggi Tutto
Villaggio costiero del Veneto, frazione del comune di Iesolo (provincia di Venezia), situato presso la foce e sulla riva destra del Piave a 2 m. s. m. Nel 1931 aveva 1667 ab., saliti a più di 2600 nel [...] il capitano di fregata C. Ciano e il tenente di vascello Berardinelli), procedendo col sole alle spalle, mascherati dal fumo delle artiglierie nemiche, riuscirono a giungere fino a circa 1600 m. dalle navi austriache. Quando i motoscafi furono scorti ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] , 316). Alla variabilità a breve termine, cioè connessa a situazioni contingenti – lo stato d’animo, lo stato di salute, il fumo di una sigaretta, l’assunzione di una bevanda – si affianca una variabilità a lungo termine, perché la voce cambia nel ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...