castello [plur. anche castella]
Angelo Adami
Domenico Consoli
Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] , Testi, e Castellani, Nuovi testi): If XXII 8 con tamburi e con cenni di castella, cioè " con segnali fatti con fuoco o fumo dall'alto delle torri ", e XXXIII 86 se 'l conte Ugolino aveva voce / d'aver tradita te de le castella. Il castello di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] , chiesa dell'Ospedaletto) quelle istanze arcadico-rococò di cui sarà assertore unitamente al pittore Paolo De Matteis ed agli scultori N. Fumo, F. Picano, ed altri.
La notizia del De Dominici (1742) che F. Solimena fece da padrino al C. e che non ...
Leggi Tutto
fotocellula
Andrea Carobene
Dalla luce all'elettricità
La fotocellula, detta anche cellula fotoelettrica, è un apparecchio elettronico; sfrutta l'effetto fotoelettrico, il fenomeno per cui quando un [...] in una direzione diversa rispetto a quella in cui si trova il catodo. Quando nell'ambiente vi sono particelle di fumo, queste deviano la luce in direzione del rilevatore, attivando l'allarme antincendio.
Un effetto da Nobel
Albert Einstein non vinse ...
Leggi Tutto
cocaina
Principale alcaloide contenuto nelle foglie di Erythroxylon coca; si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca, di sapore amaro, solubile in alcol, etere, [...] dato che l’ambiente acido dello stomaco può inattivare una parte dell’alcaloide) o per via iniettiva o inalatoria (fumo), già a piccole dosi determina una sensazione di benessere fisico, euforia, eccitazione corticale e spinale. Nella quantità di 50 ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] dalla presenza di eventi natali e perinatali, quali sindrome influenzale materna, rosolia, malnutrizione, diabete mellito, fumo durante la gravidanza e complicanze ostetriche. Le complicanze ostetriche caratterizzate da ipossia sono particolarmente ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] -italica il focolare era davanti o poco discosto dal tablino; il megaron era annerito dal fumo e riempito dal puzzo del grasso dei montoni, l'atrium era atrum ex fumo. Il megaron e il tablino sono, rispettivamente, la vera e propria casa, di cui l ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo
Carlo Calcaterra
Poeta, nato a Roma il 13 giugno 1687, morto a Todi il 20 marzo 1765. Fu il primo vero poeta dell'Arcadia prima del Metastasio. Appartenne al gruppo di G. V. Gravina e disposò [...] campo non fosse che "un parolaio di musica". Londra era verso di lui ospitalissima; ma "l'aer umido e freddo e il denso fumo" gli facevano desiderare il sole d'Italia; ritornò nel 1744 e pose stanza a Todi, che era stata la città di sua madre, dove ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Gianni
Attore teatrale, nato a Varese il 21 maggio 1914. Proveniente dalle file dell'Accademia naz. di arte drammatica, esordiente col teatro del GUF, ha fatto parte successivamente delle [...] il Don Giovanni e il Misantropo di Molière accanto alla Maria Magdalene di Hebbel, Il mago dei prodigi di Calderon e Come le foglie di Giacosa, il Filippo di Alfieri e Estate e fumo di Williams, L'Albergo dei poveri di Gorki e il Gabbiano di Čecov. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] braccio destro è portato sopra le pareti scorrevoli e l'ampia manica che ricade su di esse forma la cappa di aspirazione del fumo, mentre il braccio stesso fa da canna di collegamento con il corpo cavo. Di grande pregio e della stessa epoca è altresì ...
Leggi Tutto
infarto. Efficacia della riabilitazione post-infarto
Enrico Barbieri
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito la cardiologia riabilitativa (CR) come un processo multifattoriale attivo [...] al fine di modificare il proprio stile di vita, in partic. per quanto concerne il fumo, la dieta e l’esercizio fisico. La sospensione del fumo durante il ricovero può motivare il paziente a cessare completamente questa abitudine. L’effetto è la ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...