materialismo indiano
Insieme di scuole e correnti filosofiche indiane che sostengono tesi in radicale contrasto con le linee guida della filosofia fiorita in India. La loro presenza è attestata già nei [...] per la formulazione dell’inclusione), ma nemmeno un particolare, dato che non c’è alcuna inclusione fra l’universale fumo e un particolare fuoco. La limitazione della conoscenza certa alla sola percezione sensibile determina lo scetticismo del m. i ...
Leggi Tutto
Papaveracee
Alessandra Magistrelli
Piante produttrici di sostanze curative e tossiche
La famiglia delle Papaveracee prende il nome dal genere Papaver, molto noto per le fioriture che colorano intensamente [...] , che possono comparire sulla pelle. Parenti strette delle Papaveracee sono le Fumariacee, come l’erba chiamata popolarmente fumo di terra (Fumaria officinalis), che è considerata un indicatore della fertilità dei terreni perché dove cresce il suolo ...
Leggi Tutto
DIMINI
L. Guerrini
Stanziamento preistorico nella Tessaglia orientale, a pochi km ad O di Volo. Il massimo fiorire della cultura di D. occupa il secondo periodo tessalico (= Thessaly ii), seguente al [...] rettangolare con il focolare al centro e ai lati due colonne in legno che reggevano il tetto, aperto per l'uscita del fumo; un portico con due colonne, pure in legno, e un piccolo ambiente retrostante, il cui muro di fondo si presenta curvo, perché ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] incompleta di molte sostanze organiche e perciò anche nel fumo, nella fuliggine, come pure nelle carni affumicate; l , per lo meno in parte, alla formaldeide contenuta nel fumo. Tracce di formaldeide si trovano anche nell'aria atmosferica.
...
Leggi Tutto
Incisore, nacque a Firenze nel 1727 da un orefice fiorentino. Nella bottega paterna cominciò ad addestrarsi nel disegno e nella pratica dell'intaglio in rame; ancora adolescente si trasferì a Venezia, [...] Dalton, bibliotecario di Giorgio III. L'incisione inglese in quell'epoca, tutta presa dalla maniera nera o a fumo (mezzotint), cominciava ad interessarsi per la maniera punteggiata (stipple engraving) che il Ryland aveva proprio allora lanciato con ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] essere coinvolti in interazioni con altri mulinelli per formare molecole. Kelvin immaginava questi mulinelli come anelli di fumo in tre dimensioni: un anello di fumo ha la forma di una ciambella, che si muove e ruota su se stessa mentre naviga nello ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] analisi dei diversi fattori di rischio, primo tra tutti il fumo. Il passo successivo si articolò nell’educazione e nell’informazione forza: la battaglia contro il dolore, quella contro il fumo, quella per la libertà decisionale delle donne in materia ...
Leggi Tutto
termodinamica
Andrea Frova
Due principi che regolano l’Universo
La termodinamica descrive come i corpi scambiano calore ed energia meccanica, in forma di lavoro, con l’ambiente circostante. Studia trasformazioni [...] . Tale sistema avrà un certo valore dell’entropia, che è possibile calcolare. Se ora la porta viene aperta, aria e fumo si mescolano spontaneamente e alla fine si distribuiscono equamente tra le due stanze. Questo stato finale di equilibrio ha una ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] via Veneto: cronache dalla Roma degli anni ’50, ibid. 2000; L’età del sorriso innocente, Lanciano 2007; Il venditore di fumo: commedia in quattro quadri, Cantalupo in Sabina 2008.
Fonti e Bibl.: L’archivio di Napolitano, composto da 35 faldoni per un ...
Leggi Tutto
lombalgia (o lombaggine)
Oreste Moreschini
Piero Piciocco
Sintomatologia dolorosa limitata alla regione posteriore della colonna vertebrale nel tratto compreso tra il margine costale e la piega glutea. [...] , mentre un’attività fisica costante ne riduce l’incidenza. È esclusa invece una correlazione positiva tra abitudine al fumo e obesità e lombalgie.
Sintomi e segni clinici
Generalmente la l. è caratterizzata da dolore spontaneo, localizzato al ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...