GENERE E NUMERO DEGLI AGGETTIVI
La ➔flessione degli aggettivi ricalca in modo semplificato quella del nome
(➔genere dei nomi).
Si distinguono tre classi.
• Prima classe. Gli aggettivi che al maschile [...]
dappoco.
Dubbi
L’aggettivo incinta ‘gravida’ ha un plurale regolare in -e
Silvia e Maria sono incinte
Donne incinte, il fumo fa male al vostro bambino
Dal momento che esiste soltanto la forma femminile (si può parlare di un uomo incinto solo ...
Leggi Tutto
benzene
Idrocarburo che, in virtù della sua struttura, costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, di odore gradevole [...] risultato di incendi di boschi, di residui agricoli o di eruzioni vulcaniche, mentre si trova in quantità significative nel fumo di sigaretta. La domanda mondiale di b., attestatasi nel 2010 intorno ai 40 milioni di tonnellate, è prevista in crescita ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] 7 °C; quella rettale di 37 °C; variazioni di 0,5 °C sono da considerarsi normali in condizioni basali. Dopo sforzo, fumo o assunzione di cibo, si osservano variazioni superiori a 0,5 °C. Esistono inoltre variazioni fisiologiche nel corso delle 24 ore ...
Leggi Tutto
tiraggio Attivazione della circolazione d’aria in un camino, in una stufa, nel focolare di una caldaia o di un forno, allo scopo di fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione. Nei focolari [...] ; fig. B). Il ventilatore a è disposto in una cassa di lamiera b, la quale comunica inferiormente con i condotti del fumo. Nel t. aspirato indotto (detto anche sistema Prat), la parte di fumi 1 aspirata sbocca, attraverso un ugello c, funzionante da ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] alla fig. 7.
d) Infine i FOS a variazione di fase.
Con l'impiego di fibre ottiche sono già stati realizzati s. di fumo, di prossimità, di umidità e di specie chimiche e biologiche.
Sensori per l'infrarosso. − I s. (o rivelatori) per l'infrarosso sono ...
Leggi Tutto
. Costruzione di carattere provvisorio, in materiale leggiero, generalmente legname, per ricovero di persone o per deposito di merci: suo carattere essenziale è quello di poter essere rapidamente costruita, [...] serve come cucina e che, per eliminare pericolo d'incendio, è costruito in muratura, e provvisto di fornelli e tiraggi per il fumo. La copertura della baracca è a tavolato su cui vengono poste tegole di cotto. Il tutto poggia su di un muretto che fa ...
Leggi Tutto
Sostanza capace d'impedire o di ridurre l'accumularsi di cariche elettriche sulla superficie di materiali sottoposti ad azioni di sfregamento, di attrito.
È noto da tempo che sostanze in genere isolanti [...] quando il suo colore nero non disturbi, è rappresentato dal nero fumo. Incorporato, per es., nei pneumatici esso esplica oltre a un' posteriori preparate con miscele ad alta percentuale di nero fumo che li rende particolarmente conduttori.
Bibl.: D. ...
Leggi Tutto
dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione
Francesco Clementi
La tolleranza, la dipendenza e l’assuefazione sono comuni a molti farmaci e alle sostanze d’abuso, o droghe, condizionando il comportamento [...] possono anticipare per riflesso anche alcuni effetti della droga e indurre alla sua assunzione. tipico è l’esempio del fumo di tabacco legato al lavoro, ai ritmi giornalieri dell’esistenza, alla socializzazione di gruppo.
• Gravità della sindrome da ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] dei principi attivi passa nei polmoni, provocando modificazioni fisiologiche e psichiche che compaiono pochi minuti dopo aver inalato il fumo e sono di breve durata. L'ingestione della resina sotto forma di dolci dà luogo a un'azione più persistente ...
Leggi Tutto
Dharmakirti
Dharmakīrti
Filosofo e logico indiano (n. 600 ca.-m. 660 ca.).
Vita e opere
Poco sappiamo della vita di Dh., che secondo la tradizione nacque nell’India meridionale da una famiglia brahmanica [...] es., in un dato luogo c’è del fuoco perché si vede fumo, ossia che, dato un evento, se ne può inferire la causa. esperienza nella realtà mondana (in cui il fuoco è la causa del fumo, ecc.).
Autorità del Buddha
La trattazione di questo tema in Dh. ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...