allumare
Fernando Salsano
"Illuminare", "dar luce"; gallicismo attestato nella lirica due-trecentesca (in questa accezione in una delle ‛ rime dubbie ' di Chiaro Davanzati, Sì come 'l sol 2), usato [...] fuma...", dove la metaforica luce proveniente dalla grazia si contrappone all'annebbiamento dell'incontinenza espresso con la metafora del fumo; in Rime dubbie III 15 vedesse siccom'io la veggio bella / nell'allumata mente, la stessa metafora, pure ...
Leggi Tutto
DBM (Dielectric breakdown model)
Mauro Cappelli
Modello di crescita frattale (tradotto in italiano come modello del collasso dielettrico) introdotto nel 1984 da Lutz Niemeyer, Luciano Pietronero e Hans [...] nel 1981, che permette la produzione di strutture complesse tipiche di alcuni aggregati in fase gassosa (per es. il fumo). È possibile costruire strutture DBM che crescono da una linea anziché da un punto, consentendo in tal modo la generazione ...
Leggi Tutto
idrocarburi policiclici
Claudia Bertonati
Composti chimici idrocarburici (costituiti cioè solamente da carbonio e idrogeno) la cui struttura contiene due o più anelli. Le molecole policicliche sono [...] che l’esposizione ripetuta a certi tipi di IPA comporta un significativo aumento dell’insorgenza del cancro; un caso particolarmente discusso è quello del benzo(a)pirene che è presente tra l’altro nel fumo di sigaretta.
→ Catalisi; Combustione ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] alimenti di origine animale si utilizzano anche l'affumicamento o l'azione combinata della temperatura, del sale, del fumo. Insieme a questi conservanti tradizionali, sono molto diffusi conservanti di sintesi, come i benzoati, l'anidride solforosa, i ...
Leggi Tutto
È propriamente la linea di colmo di un tetto a una o più spiovenze, e risulta orizzontale o inclinata secondo che è parallela o no alla linea di gronda del tetto stesso. Il nome di comignolo si dà anche [...] quadrata o ottagona, coperta a cupola e fiancheggiata da volute, draghi, ecc. In quelli borrominiani del palazzo Spada il fumo esce dalle bocche di quattro mascheroni, mentre uno presso la cupola di San Carlino alle Quattro Fontane ha un aspetto di ...
Leggi Tutto
MEGARON (τὸ μέγαρον)
Doro Levi
Così viene chiamata nei poemi omerici la parte più intima e solenne del palazzo reale, sala del trono e dei banchetti, luogo di ritrovo della famiglia, ornata con l'arte [...] mediana del tetto sopra ai sostegni fosse aperta in una specie di lucernario rialzato, per la luce e lo sfogo del fumo: problema che si riconnette con la forma del tetto medesimo, se cioè esso fosse piatto, oppure a spioventi; la seconda ipotesi ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] dispendiosa. Trascinato da quell'atmosfera cavalleresca, F. fu portato sino a concepire il piano d'una nuova crociata, che andò in fumo non appena furono svaniti i primi entusiasmi. Di positivo vi fu invece la lotta con Edoardo III, con la quale ebbe ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense di jazz, nata a Philadelphia il 7 aprile 1915, morta a New York il 17 luglio 1959. Dopo un'infanzia e una giovinezza segnate da drammatiche vicende familiari e personali, nel 1931 [...] della H., unanimemente considerata la massima cantante di jazz, è di livello straordinario; la sua voce, alterata dal fumo, dall'alcool e dagli stupefacenti, diventa aspra e roca, mentre l'estensione si riduce notevolmente. Nonostante ciò, la ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] ipertensione, gli alti livelli di colesterolo, l'obesità, la mancanza di attività fisica, lo squilibrio alimentare e il fumo di sigarette. La seconda causa di morte nei paesi industrializzati è rappresentata dal tumore, con differenze legate non solo ...
Leggi Tutto
Guido da Pisa
Francesco Mazzoni
Frate carmelitano, uomo di lettere, commentatore dantesco, nato a Pisa nella seconda metà del Duecento e vissuto oltre i primi decenni del sec. XIV; autore, oltre che [...] ad atti del 22 marzo, 17 e 26 aprile 1344, menziona poi quale religioso del medesimo convento un " Guido de Fumo "; altri precedenti documenti e ricordanze conventuali dicono che codesto Guido " de Furno " (figliuolo di Ugolino, e dunque distinto dai ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...