opacità La proprietà di un corpo opaco, cioè di un corpo attraverso il quale non passa la luce, ma che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo (è contrario [...] fumi, è misurata con l’opacimetro, costituito generalmente da un recipiente di dimensioni opportune e contenente il liquido o il fumo da esaminare, da una sorgente di luce, da un ricevitore che fornisce un segnale elettrico dipendente dal flusso di ...
Leggi Tutto
Agraria
Striscia di terreno larga pochi metri, conformata a schiena d’asino, nella quale è coltivata la vite, sostenuta da sostegni arborei disposti in fila (v. fig.). I c. sono collocati tra i campi, [...] terreno.
Elemento di rinforzo (detto anche cavallotto) di una caldaia a vapore, per lo più del tipo a tubi di fumo. Si presenta come una traversa d’acciaio dolce, i cui estremi poggiano su strutture di sostegno, collegata alle lamiere della caldaia ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] entro centri abitati - specialmente se si fa uso, come combustibile, di carbone polverizzato - è necessario eliminare le ceneri dal fumo, o mediante sistemi a ciclone, o con sistemi a umido o anche con metodi elettrostatici.
Quasi tutte le recenti ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] come il controllo della fenilalaninemia prima e durante la gravidanza per le donne portatrici di fenilchetonuria. L'esclusione del fumo e delle droghe, la limitazione dell'uso di bevande alcoliche sono esempi di prevenzione primaria.
2) prevenzione ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] latrine, ecc.). La sala del bagno è coperta con una cupola più bassa, con pareti e pavimento fortemente riscaldati da condotte di fumo e vapore. Qualche volta al centro della sala vi è anche un getto d'acqua caldissima, e la temperatura vi arriva a ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] dell'aminofillina, i cui livelli ematici possono elevarsi sino a provocare fenomeni tossici a seguito dell'interruzione del fumo e della conseguente minore metabolizzazione epatica.
L'alcool può predisporre all'insorgenza di EI inibendo o inducendo i ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] in cui si era svolta la prima fase, zona in cui era rimasta l'atmosfera della battaglia determinata dal fumo delle caldaie e delle artiglierie, fumo che il vento leggiero non riusciva a disperdere. Anche le forze tedesche sotto la pressione del tiro ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] fra loro diversissimi, di origine naturale o di sintesi, il cui consumo è vario (masticazione, ingestione, aspirazione, fumo, iniezione) e la cui assunzione comporta maggiore o minore assuefazione. Plurimi, peraltro, i tipi di approccio al fenomeno ...
Leggi Tutto
MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] furono spinti verso lo sbarramento; di essi, uno, preso dai gorghi, calò a fondo e non produsse che una densa colonna di fumo; due, spinti dal vento e dalla corrente, si ruppero sulle rive senza produrre danni; il quarto, il maggiore di tutti, arrivò ...
Leggi Tutto
FOSGENE
Guido Bargellini
Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] centralite viene aggiunta come stabilizzante nelle polveri senza fumo. Con la dimetil-anilina il fosgene forma invece sui nervi del gusto: tutti i cibi sembrano cattivi e il fumo del sigaro o della sigaretta acquista un sapore pessimo. Si possono ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...