SIMONOV, Konstantin (Kirill) Michajlovič
Anjuta MAVER
Narratore, poeta e drammaturgo russo, nato a Pietrogrado il 15 novembre 1915; iscritto al partito comunista dal 1942, deputato al Soviet supremo [...] e le notti", 1943-44; Tovarišči po oružiju "Compagni d'armi", 1952, sulla guerra del 1939 in Mongolia; Dym otečestva "Il fumo della patria" 1948; Živye i mërtvye, 1959, sui gravi problemi che si presentano ai reduci dalla guerra), dei quali il primo ...
Leggi Tutto
KABARDIA-BALKARIA (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Territorio autonomo della Russia sovietica, situato sul versante settentrionale del Caucaso, incluso nel territorio economico del Caucaso del Nord. È compreso [...] (auls), situati in località quasi inaccessibili, formati di case di pietra basse e con un foro per l'uscita del fumo. I Balkari si occupano in prevalenza dell'allevamento degli ovini e dei bovini; nella Kabardia si coltivano mais, miglio, girasoli ...
Leggi Tutto
Pittore olandese, nato ad Oudenarde nel 1606, morto nel 1638. Fu allievo di Frans Hals a Haarlem, insieme con Adriaen van Ostade. Nel 1631 si fissò ad Anversa, e vi rimase fino alla morte. Nella sua formazione [...] di fumatore, al Louvre, veramente tipica, col naso rubizzo, gli occhi sbarrati e la bocca aperta dalla quale esce una spirale di fumo. Un Autoritratto notevole del B. si trova nella galleria dell'Aia.
Bibl.: Van den Branden, A. de B. en Joos van ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] esposizione ai fattori di rischio, come il consumo di fumo e alcol e i rischi occupazionali, è indicata come il gap potrebbe ridursi se le donne aumentassero il consumo di fumo e alcol e la partecipazione a lavori pesanti. Comunque, i dati ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] molto rigidi nell'imporre limitazioni a tutto ciò che è divertimento e pesanti divieti concernenti specialmente le pratiche del fumo, dell'alcol e del sesso, portasse a una edizione addirittura tetra dei Giochi: invece riuscì a circolare persino una ...
Leggi Tutto
segno
Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze.
La dottrina del segno nell’età antica
Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono [...] : un indice (si tratta di un s. che presenta una connessione ‘fisica’ con ciò cui si riferisce: un dito puntato, una banderuola, il fumo s. del fuoco, ecc.), un’icona (si tratta di un s. che rinvia all’oggetto in base a un qualche tipo di somiglianza ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] dovrebbe vietarlo come Maestro, a me vagamente mitomane fa invece simpatia. Non posso dirlo agli amici con cui impesto di fumo le salette del Filmstudio a Roma; né approverebbero quelli con cui m'annego in dolce naufragio all'Obraz o al Cineclub ...
Leggi Tutto
incontinenza urinaria
Francesco Sasso
Perdita involontaria e incontrollata di urina. Può essere causata dal mancato controllo delle strutture nervose e muscolari da parte del sistema nervoso centrale [...] pelvico.
Terapia
Le misure terapeutiche iniziali nelle delle varie forme di i. u. prevedono la limitazione di fumo, alcolici e caffè, la correzione di abitudini minzionali errate, la rieducazione della muscolatura vescicale del pavimento pelvico ...
Leggi Tutto
pelo
È usato in senso proprio, per indicare genericamente i p. di cui sono ricoperte alcune parti del corpo umano, o nell'unica occorrenza al plurale - Già mi sentia tutti arricciar li peli / de la paura, [...] sentire fumum istum ". Analogamente gli altri commentatori: " continuando la immagine del velo, chiama così le pungenti particelle del fumo, che non solo impediva di vedere, ma dava forte molestia agli occhi: cfr. Inf IX, 75 " (Scartazzini-Vandelli ...
Leggi Tutto
sponsor Azienda, società commerciale, ente o singola persona che sostiene finanziariamente una manifestazione sportiva, artistica, culturale, un’impresa scientifica, una trasmissione radiotelevisiva o [...] ingannevole, o sono stati applicati divieti, in particolare per la diffusione di segni riconducibili a prodotti da fumo. Di recente il ricorso alle sponsorizzazione si è diffuso anche nell’attività pubblica, attraverso l’apporto finanziario ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...