MALDINI, Cesare
Alberto Costa
Italia. Trieste, 5 febbraio 1932 • Ruolo: libero-stopper • Esordio in serie A: 24 maggio 1953 (Palermo-Triestina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1952-54: Triestina, [...] diretta della squadra ma la sconfitta di Verona, il 20 maggio 1973, assieme ai sogni del decimo scudetto, manda in fumo anche le sue certezze. Così cerca fortuna altrove, lasciando comunque in eredità alla squadra del suo cuore il figlio Paolo ...
Leggi Tutto
faringe
Porzione dell’apparato digerente situata fra la bocca e l’esofago.
Anatomia
La f. è costituita da un condotto muscolo-membranoso situato dinanzi alla colonna cervicale, esteso dalla base del [...] Epstein-Barr, mentre nelle altre regioni prevale il carcinoma a cellule squamose. I principali fattori di rischio sono il fumo di sigaretta ed il consumo di alcol. I sintomi sono rappresentati da difficoltà nella respirazione e nella deglutizione. L ...
Leggi Tutto
neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] arousal) degli emisferi cerebrali. Il tabagismo è pericoloso a causa delle molte sostanze chimiche che sono presenti nel fumo e che vengono rapidamente assorbite dal sangue attraverso i polmoni: nei Paesi sviluppati sono ascrivibili a esso quasi il ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (New York 1922 - Ojai, California, 2004). Ha legato il proprio nome alla storia del cinema scrivendo oltre 200 colonne sonore, tra cui alcune fra le più celebri di Hollywood. Lo [...] The magnificent seven (I magnifici sette, 1960), To kill a mockingbird (Il buio oltre la siepe, 1962), Summer and smoke (Estate e fumo, 1962), Walk on the wild side (Anime sporche, 1962), Hud (Hud il selvaggio, 1963), The great escape (La grande fuga ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] è quindi quello di identificare e, quando possibile, modificare o rimuovere tutti i fattori di rischio (eccessiva sedentarietà, stress, fumo di sigaretta, abuso di alcol e droghe, obesità, sovrappeso). Il cambiamento dello stile di vita e la modifica ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] opera d'arte.
a) Oscuramenti. - Sono causati dal depositarsi della polvere, che con l'umidità forma una specie di patina, dal fumo generato da camini o anche da incendî, dall'untuosità prodotta da lungo contatto di mani e qualche volta anche di capi ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] , per es., come la traccia delle orme lasciate da un eroe che camminò sulla neve del cielo (Eschimesi, Tlingit); oppure come il fumo che si leva da un'erba celeste cui alcune donne appiccano il fuoco per dare un segnale di orientamento e di direzione ...
Leggi Tutto
SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] superiore. La copertura è data da pelli di renna cucite insieme, in modo da lasciare un foro in alto per l'uscita del fumo e un'apertura in basso per la porta. Nella regione dei boschi le pelli sono spesso sostituite con scorze di betulla. Quando il ...
Leggi Tutto
Autore inglese di un diario e di scritti varî, nato di buona famiglia nel 1620, a Wotton, nel Surrey, morto nel 1706. Nel 1637 intraprese lo studio delle leggi nel Middle Temple di Londra, e l'anno stesso [...] ) sull'arboricoltura, fu causa diretta che si piantassero molti milioni di alberi. Altre opere sue sono Fumifugium (1661), sul fumo e la nebbia di Londra, Sculptura (1662), Numismata (1697), e la deliziosa Vita di Santa Margherita di Godolphin.
Ediz ...
Leggi Tutto
spinocellulare, carcinoma
Tumore maligno originato dall’epitelio pavimentoso di rivestimento, e in partic. dai suoi strati intermedi e superficiali, le cui cellule appaiono, al microscopio, fornite di [...] broncogeni e nasce nelle vie aeree di medio-grosso calibro. È dovuto alla trasformazione dell’epitelio bronchiale provocata dal fumo di sigaretta. È questo il tumore polmonare con la prognosi migliore.
Carcinoma spinocellulare del collo dell’utero
L ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...