• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1094 risultati
Tutti i risultati [1094]
Biografie [156]
Medicina [132]
Arti visive [78]
Patologia [54]
Storia [61]
Chimica [49]
Biologia [46]
Letteratura [45]
Fisica [47]
Archeologia [48]

inverno

Enciclopedia on line

La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come [...] conseguenza delle esplosioni nucleari, si avrebbe il sollevamento di enormi quantità di particelle di fumo e polvere verso gli strati alti dell’atmosfera, da dove non potrebbero ricadere se non dopo molti anni. Questo strato impedirebbe a gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ARMI NUCLEARI – FOTOSINTESI

argomentare

Enciclopedia Dantesca (1970)

argomentare Freya Anceschi . Attestato solo nel Convivio e nella Commedia. In costruzione transitiva vale " ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori ", " dedurre ", " dimostrare ": è presente [...] con questi valori in Pg XXXIII 97 se dal fummo foco s'argomenta (quando si vede del fumo, si deduce che vi sia il fuoco); Pd VII 145 quinci [dall'immortalità della creazione divina] puoi argomentare ancora / vostra resurrezion; o più semplicemente " ... Leggi Tutto

granitura

Enciclopedia on line

Il secondo stadio della macinazione, detto anche granulazione o triturazione. In particolare, l’operazione con cui la polvere nera è ridotta in grani uniformi e della grandezza voluta allo scopo di avere [...] uniformità nella combustione e per evitare la separazione dei singoli componenti; nel caso di polveri senza fumo, la g. è la riduzione dell’esplosivo a dimensioni ben determinate allo scopo di graduare nel tempo il fenomeno della deflagrazione: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

DISEGUAGLIANZE DI SALUTE E CONDIZIONI SOCIOECONOMICHE

XXI Secolo (2010)

Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] rileva un forte aumento della prevalenza di obesità nei bambini dei gruppi sociali più deprivati. Più complessa la situazione per il fumo: la grande diffusione del tabacco è avvenuta in tempi diversi in molti Paesi, prima in quelli più ricchi e più ... Leggi Tutto

Seguin, Marc

Enciclopedia on line

Seguin, Marc Ingegnere (Annonay, Ardèche, 1786 - ivi 1875). Adottò per primo i cavi metallici in luogo delle catene nei ponti sospesi (ponte di Tournon sul Rodano, 1823-25). Ebbe parte importante nella costruzione [...] della prima ferrovia francese Saint-Étienne - Lione (1824-33) e adottò nelle locomotive le caldaie a tubi di fumo. Tra i suoi scritti: Des ponts en fil de fer (1824). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT-ÉTIENNE – ARDÈCHE – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seguin, Marc (1)
Mostra Tutti

NEBBIOGENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEBBIOGENI (o fumigeni) Alessandro CASTRO Paolo MALATESTA Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] libbre 6 (kg. 2,72) e 30 (kg. 13,62), sprigionanti fumo rispettivamente per 6 e 30 minuti; bombe fumigene per aerei da 100 libbre 30%, nitrato potassico 10%, bitume 10%. Candele a fumo rosso: 1) clorato di potassio 15%, rosso di paranitroanilina ... Leggi Tutto

Castro, Augusto de

Enciclopedia on line

Giornalista, diplomatico, scrittore portoghese (Oporto 1883 - Estoril 1971): è stato direttore della Folha da Noite di Oporto e del Diario de Noticias di Lisbona (1919-24; 1939); ministro plenipotenziario [...] presso la Santa Sede (1929) e presso il Quirinale (1931-35), ha scritto, fra l'altro, Religião do sol (1900), Fumo do meu cigarro (1916), Campo de ruínas (1918) sulla prima guerra mondiale, As mulheres e as cidades (1928), Imagens da Europa vistas da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SANTA SEDE – PORTOGHESE – LISBONA – OPORTO

caligare

Enciclopedia Dantesca (1970)

caligare Calogero Colicchi Latinismo da Virgilio (Aen. II 604-606 " quae... circum caligat, nubem eripiam "), adoperato, in rima, in Pd vili 67 E la bella Trinacria, che caliga / tra Pachino e Peloro, [...] nel significato di " oscurarsi ", " offuscarsi per caligine ", con riferimento al fatto che quella parte della Sicilia " obscuratur fumo Aetnae " (Benvenuto). ... Leggi Tutto

pólvere da sparo

Enciclopedia on line

pólvere da sparo Sostanza deflagrante adoperata come esplosivo di lancio nelle armi da fuoco e per cariche esplodenti in artifici (→ pirotecnica). Vi sono due tipi principali di p. da s.: la polvere nera, [...] una mescolanza di salnitro (nitrato di potassio), carbone e zolfo, e le polveri che non producono fumo e non lasciano residuo solido (polveri infumi); tra queste ultime si distinguono quelle alla nitroglicerina e quella alla nitrocellulosa, quest' ... Leggi Tutto
TAGS: NITROGLICERINA – SALNITRO – ACETONE – CARBONE – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pólvere da sparo (1)
Mostra Tutti

Aprily, Lajos

Enciclopedia on line

Aprily, Lajos Poeta ungherese (Brassó, od. Braşov, 1887 - Budapest 1967). Le sue liriche suggestive, dal canto spontaneo e limpido, si ispirano spesso al paesaggio transilvano e alla vita familiare. Opere principali: [...] Versek ("Poesie", 1924), Az aranymosó balladáia ("La ballata del cercatore d'oro", 1934), A láthatatlan írás ("La scrittura invisibile", 1939), Ábel füstje ("Fumo di Abele", 1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – BRAŞOV – ÍRÁS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aprily, Lajos (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
fumo
fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
no-fumo (no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali