Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] a interventi non farmacologici, quali l'evitare i pasti serali abbondanti, il sollevamento della testa del letto, l'abolizione del fumo e dell'alcol, la perdita di peso e la rimozione degli indumenti molto stretti. Nelle forme che presentano una ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] a bassissimo peso, della sindrome fetale da alcol, delle sindromi determinate da uso di alcol e di droghe e da fumo in gravidanza. Infine è da ricordare che un intervento pedagogico ottimale nelle età più precoci può vicariare disturbi di sviluppo ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] rischio: fabbriche di coloranti, vernici, gomma e materie plastiche. Studi epidemiologici hanno riscontrato una correlazione tra il fumo di sigaretta e l'aumentata incidenza di tumori vescicali. Esistono diverse forme istologiche: la principale, che ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] stress costituisca un cofattore di rischio, che si affianca e sovrappone ai fattori di rischio epidemiologico già noti (dieta, fumo, scarso esercizio fisico ecc.). Per es., per la cardiopatia ischemica particolare rilievo è stato dato a situazioni di ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] affetti da angina sono di quattro tipi: modificazioni dello stile di vita (controllo della dieta, astensione dal fumo, attività fisica appropriata per le condizioni del paziente, rimozione di stress fisici o psicologici), riduzione dei fattori ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] su diverse regioni cromosomiche, di fattori ambientali (tra i quali si possono aggiungere, oltre agli agenti patogeni, il fumo, la dieta e i livelli ormonali, in particolare quelli dipendenti direttamente dal sesso) e di eventi stocastici. Per ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] epatica e renale, presenza di patologie concomitanti), a fattori ambientali (nutrizione, consumo di alcool, di fumo, di trattamenti farmacologici concomitanti), ma, soprattutto, dall'assetto genetico del singolo soggetto. Esiti terapeutici diversi ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] respiratorie, da ipoventilazione o da apnea, dovute a cause varie: annegamento, elettrocuzione, avvelenamento da CO, inalazione di fumo e di gas, sovradosaggio di farmaci, intossicazioni chimiche, ictus, traumi (del capo, del collo, del torace, dell ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] che sono comparsi nuovi e pericolosi rischi sanitari collegati a comportamenti tipici della società del benessere: alcolismo, droghe, fumo, incidenti, stress, ecc. Si è così verificato un 'effetto di sostituzione' che ha in parte controbilanciato la ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] : una terapia, un tipo di istruzione o allenamento, l'esposizione a determinate condizioni di vita, l'assunzione di sostanze come fumo e alcol ecc. Il metodo consiste nel confronto di gemelli MZ, uno esposto alla variabile in esame e l'altro no ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...