farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] il fico d'India. Con la conoscenza di così tante piante si estese anche il loro utilizzo come farmaci. Per esempio, il fumo del tabacco era ritenuto un antidoto ‒ vale a dire una sostanza che rende inefficaci tossine o veleni ‒ alla diffusione della ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] un blocco del deflusso del sangue venoso. Fattori di rischio, spesso decisivi nell'insorgenza della sintomatologia, sono il fumo, l'alcolismo, l'ipertensione arteriosa, l'arteriosclerosi, il diabete mellito e un alterato quadro metabolico con aumento ...
Leggi Tutto
tempo di ischemia
Lasso di tempo durante il quale gli organi o i tessuti sono privi dell’apporto di sangue e di ossigeno. L’ischemia determina una sofferenza dei tessuti colpiti, di entità proporzionale [...] più comuni sono i fattori genetici, una dieta abbondante in calorie, grassi saturi e colesterolo e povera di fibre alimentari e vitamine, una scarsa attività fisica, il fumo di sigaretta, l’alta pressione arteriosa e l’obesità. (*)
→ Microchirurgia ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] e vari problemi alla nascita. La maggior parte degli studi condotti a tal proposito ha evidenziato un'associazione significativa tra fumo di sigarette, aborto spontaneo e basso peso alla nascita.
3.
Quadri clinici
L'aborto si presenta con una serie ...
Leggi Tutto
epitelioma spinocellulare
Nicolò Scuderi
Neoplasia maligna costituita da cellule e clonalità di tipo spinocellulare cheratinizzanti con insorgenza cutanea o mucosa. Il carcinoma spinocellulare, infatti, [...] giro di breve tempo evolvono rapidamente in lesioni nodulari, ben adese al tessuto sottostante e tendenti all’ulcerazione. Insorge più frequentemente nei soggetti esposti cronicamente al fumo di tabacco e a sostanze alcoliche.
→ Chirurgia plastica ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] dotti principali biliari, della papilla di Vater ecc.; fattori di rischio assai importanti sono rappresentati dall'alcol e dal fumo.
Da un punto di vista clinico, la pancreatite cronica si contraddistingue per i frequenti episodi dolorosi, ognuno dei ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] e tendono ad aumentare altre abitudini dannose, quali il fumo. Connesso a questi sfavorevoli stili di vita è l alimentari si aggiungono alcune dannose abitudini di vita, quali il fumo e la sedentarietà. Quest'ultima, tanto diffusa nel mondo moderno ...
Leggi Tutto
Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] sovrappeso. Le due variabili essenziali per la definizione del rischio sono comunque rappresentate dall'età e dal fumo.
Le principali controindicazioni assolute all'uso della pillola combinata sono la patologia cardiovascolare (trombosi arteriosa o ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] femminile e dimostrò che questa malattia era presente in maniera meno importante nel primo gruppo. All'incirca nello stesso periodo, il fumo da pipa fu per la prima volta correlato al cancro del labbro. Lungo tutto il XIX sec., il tumore legato al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] femminile e dimostrò che questa malattia era presente in maniera meno importante nel primo gruppo. All'incirca nello stesso periodo, il fumo da pipa fu per la prima volta correlato al cancro del labbro. Lungo tutto il XIX sec., il tumore legato al ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...