Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] ipopnoici o apnoici), poiché la respirazione orale è caratterizzata da una resistenza più elevata rispetto a quella nasale. Il fumo rappresenta un fattore di rischio a causa dell'infiammazione e dell'edema delle vie aeree superiori. Il russare e l ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] pratica della rianimazione degli annegati elaborata da Francesco Vicentini con la respirazione bocca a bocca e con l’insufflazione di fumo di tabacco nell’ano (l’usanza, importata dalle Americhe, era praticata dagli olandesi con i quali l’ufficio di ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] , odore, limpidezza, eventuale ematuria all'inizio, a metà e/o alla fine della minzione ecc.). Si chiede sull'abitudine al fumo (tipo e frequenza diaria) e circa l'uso di caffè e/o tè (numero di tazze), liquirizia (negli ipertesi), anticoncezionali ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] ,Duacensi et inclyto Bruxellensium medicorum collegio) le risposte risentite delle facoltà, che lo definivano "venditore di fumo", "ciarlatano", "mestatore". Ma le accuse più pesanti erano contenute nell'incendiaria e sciovinistica prefazione all ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] ) nell’etere (onnipervasivo substrato fluido dello spazio a tre dimensioni). Kelvin immaginava questi mulinelli come anelli di fumo che fossero annodati individualmente ed eventualmente l’uno con l’altro a formare le molecole. Questa teoria coinvolse ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] come il controllo della fenilalaninemia prima e durante la gravidanza per le donne portatrici di fenilchetonuria. L'esclusione del fumo e delle droghe, la limitazione dell'uso di bevande alcoliche sono esempi di prevenzione primaria.
2) prevenzione ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] tutte le ripercussioni sulla salute direttamente legate a influenze psicologiche, senza la mediazione di sostanze esterne (per es. il fumo) o comportamenti individuali di vario tipo (per es. il non uso delle cinture di sicurezza in auto). Fattori ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] un'esposizione prolungata e costante a un fungicida (maneb) o a pesticidi quali il paraquat e il rotenone. Il fumo di sigaretta, al contrario, sembrerebbe costituire un fattore protettivo, ma a tale proposito i dati sono contrastanti. Diversi studi ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] tempi, sia sottolineata la particolare importanza nel trattamento di tale forma morbosa del nitrito d'amile e della cessazione del fumo del tabacco ("se l'infermo è un fumatore, gli proibiremo l'uso del tabacco").
Se le lezioni di patologia speciale ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] legata a influenze comportamentali, come, per es., l'esercizio fisico, lo stress, la visita medica, i rapporti sessuali e il fumo di tabacco, i quali ne provocano un aumento, e il sonno che ne determina una diminuzione. Vi sono inoltre cambiamenti ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...