invecchiamento
Antonio Fantoni
La progressiva diminuzione delle funzioni vitali
Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] questo riguardo. La prima consiste nel cercare le gioie della vita, ma evitando gli eccessi di cibo, di alcol e comunque il fumo. La seconda regola è quella di mantenere agile il corpo, facendo sport, e soprattutto di camminare e nuotare. La terza è ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] città era pressocché sovrapponibile a quella osservata in zone più fortemente inquinate. Ne concluse che il fumo deve essere considerato fattore patogenetico del cancro bronchiale più importante della polluzione atmosferica e tale rilievo mantiene ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] , attività fisica, uso di sostanze inducenti dipendenza e di nervini, impiego del tempo libero, uso di alcool e fumo di tabacco, esercizio dell'attività sessuale, abuso di psicofarmaci, ecc.
Poiché le malattie in cui le cause comportamentali ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] dalla presenza di eventi natali e perinatali, quali sindrome influenzale materna, rosolia, malnutrizione, diabete mellito, fumo durante la gravidanza e complicanze ostetriche. Le complicanze ostetriche caratterizzate da ipossia sono particolarmente ...
Leggi Tutto
GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] situazioni locali della lingua che possono dar luogo a una molteplicità di alterazioni (candidiasi orale, abitudine consolidata al fumo di sigaretta, uso di particolari sostanze farmacologiche come l'aspirina, carenza di alcune vitamine tra cui in ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] Framingham score, che si basa sulla valutazione di sei variabili (età, livello ematico del colesterolo, sesso, fumo di tabacco, pressione sistolica e peso corporeo), nel sottogruppo di astronauti più anziani (1959-69) risulta sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] la depolarizzazione ventricolare) nelle 12 derivazioni standard. Non sono invece risultati predittivi in questa analisi la colesterolemia, il fumo e i livelli di attività lavorativa (Lanti-Puddu-Menotti 1990, p. 1181). Gli esiti dello statunitense ...
Leggi Tutto
scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] nella donna) è dovuta a insufficienze ormonali oppure all’invecchiamento, ed è facilitata da basso apporto di calcio con l’alimentazione, vita sedentaria, magrezza eccessiva, abuso di fumo, alcol e caffeina, uso protratto di farmaci cortisonici. ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] o di eliminare dall’organismo i farmaci, con conseguente accumulo e tossicità.
Fattori esterni che possono predisporre alla comparsa di alcuni effetti indesiderati sono la malnutrizione, il fumo, l’ingestione di alcol e di numerosi farmaci. ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] tra senilità e tumori. Quei tumori che non sono da cause esterne (per es. per inquinamento ambientale, per il fumo) crescono d'incidenza con l'età, come segno di un essenziale e progressivo spostamento della capacità regolativa del genoma delle ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...