Principale alcaloide contenuto nelle foglie della coca (Erythroxylon coca e Erythroxylon truxillense). È dotato di forte azione stupefacente (senso di euforia, di benessere fisico) già a piccole dosi, [...] che l’ambiente acido dello stomaco può inattivare una parte dell’alcaloide) o per via iniettiva o inalatoria (fumo), essa già a piccole dosi determina una sensazione illusoria di benessere fisico, euforia, eccitazione corticale e spinale. Nella ...
Leggi Tutto
Chetone policiclico, di formula
Sostanza cristallina bianca, traslucida, di odore penetrante caratteristico, sapore aromatico pungente, insolubile in acqua e solubile negli oli; è un chetone saturo del [...] forma un acido bicarbossilico ( acido canforico). La c. viene impiegata per la preparazione delle polveri senza fumo, come plastificante nella fabbricazione della celluloide, come potente antitarmico. In terapia mostra proprietà antisettiche, lieve ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] 7 °C; quella rettale di 37 °C; variazioni di 0,5 °C sono da considerarsi normali in condizioni basali. Dopo sforzo, fumo o assunzione di cibo, si osservano variazioni superiori a 0,5 °C. Esistono inoltre variazioni fisiologiche nel corso delle 24 ore ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] alla fig. 7.
d) Infine i FOS a variazione di fase.
Con l'impiego di fibre ottiche sono già stati realizzati s. di fumo, di prossimità, di umidità e di specie chimiche e biologiche.
Sensori per l'infrarosso. − I s. (o rivelatori) per l'infrarosso sono ...
Leggi Tutto
idrocarburi policiclici
Claudia Bertonati
Composti chimici idrocarburici (costituiti cioè solamente da carbonio e idrogeno) la cui struttura contiene due o più anelli. Le molecole policicliche sono [...] che l’esposizione ripetuta a certi tipi di IPA comporta un significativo aumento dell’insorgenza del cancro; un caso particolarmente discusso è quello del benzo(a)pirene che è presente tra l’altro nel fumo di sigaretta.
→ Catalisi; Combustione ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] microscala (scala locale): fenomeni che hanno luogo su una scala dell'ordine di 1 km, quali il flusso e la dispersione del fumo di un camino e il complicato regime di flusso che caratterizza le correnti d'aria che entrano in collisione con palazzi di ...
Leggi Tutto
Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] liquido refrigerante, come mezzo di reazione in sintesi organiche (sintesi di Wurtz e di Grignard) nella fabbricazione di polveri senza fumo. E. corona E. ciclici, contenenti 4 o più atomi di ossigeno disposti in modo da affacciarsi verso l’interno ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] ₂O₂ → Fe+3 + •OH + OH⁻
Oltre che formarsi spontaneamente nell'organismo, i radicali liberi possono esservi introdotti con il fumo, l'aria inquinata dal traffico, o determinati farmaci o alimenti in cui si trovano già formati. La maggiore pericolosità ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] d’aria assai vicina a quella teorica; c) facilità di regolazione del flusso del combustibile; d) c. senza fumo e senza ceneri; e) facilità di recupero del calore (nelle applicazioni industriali).
I combustibili liquidi trovano largo impiego (oli ...
Leggi Tutto
Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli [...] , polisaccaridi, lecitine, saponina, metilcellulosa, resine poliacriliche, ecc.); 3) corpi solidi finemente suddivisi insolubili (nero fumo, ossido di ferro, bentonite, ecc.) possono formare la pellicola protettiva, che permette la formazione di ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
no-fumo
(no fumo), agg. inv. Che esclude sigarette e tabacco in genere. ◆ Non solo di tabacco e sale vivrà l’Eti. La sfida si gioca attraverso tre società promosse con le Poste e la Federazione dei Tabaccai per sfruttare la rete di 14mila...