• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biologia [2]
Microbiologia [1]
Ingegneria [1]
Biotecnologie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Bioingegneria [1]

fumonisina

Dizionario di Medicina (2010)

fumonisina Roberto Defez Tossicità delle fumonisine Nel corso degli anni si è dimostrato che le principali fumonisine (FB1, FB2 e FB3) sono la causa della leucoencefalomalacia equina, dell’edema polmonare [...] e quindi rappresentano un più facile insediamento per Fusarium. L’Unione Europea (dall’ottobre 2007) ha imposto livelli massimi nel tenore di fumonisine (0,8 mg/kg per il consumo di cereali da colazione per gli adulti e 0,2 mg/kg per bambini e ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA POLMONARE – UNIONE EUROPEA – PIANURA PADANA – ACIDO FOLICO – PALATOSCHISI

fumonisina (o fumosina)

Dizionario di Medicina (2010)

fumonisina (o fumosina) Tossina micotica, contaminante naturale del mais. Le f. sono prodotte dal metabolismo di funghi del genere Fusarium e sono state isolate per la prima volta tra il 1983 e il 1988 [...] dai ceppi di Fusarium verticillioides (Fusarium moniliforme). Tossicità delle fumonisine ... Leggi Tutto

tossina

Dizionario di Medicina (2010)

tossina Sostanza, prodotta da un organismo vivente, avente azione dannosa anche a minime dosi su altri organismi. Le t. possono avere varia origine: microbica (elaborate da batteri, miceti, virus), vegetale [...] quadri tossici conseguenti all’ingestione di alimenti contaminati; t. epatotossiche, come le aflatossine e le fumonisine, con effetti cancerogeni sull’epatocita. Tossine batteriche Svolgono un ruolo patogenetico particolarmente significativo, e sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tossina (5)
Mostra Tutti

micotossina

Dizionario di Medicina (2010)

micotossina Sostanza elaborata da miceti, in grado di produrre effetti tossici. La maggior parte delle m. sono prodotte da muffe (aspergilli, penicilli), che vegetano su derrate alimentari  mal conservate. [...] . Contrariamente a quanto avviene nei Paesi tropicali e subtropicali (dove si formano in fase di coltivazione), aflatossine, fumonisine e ocratossine vengono in questa fase di stoccaggio sintetizzate anche in zone temperate e fredde. Azioni delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micotossina (2)
Mostra Tutti

fungo

Dizionario di Medicina (2010)

fungo Organismo eucariote filamentoso, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. possono assumere aspetto macroscopico oppure essere di dimensioni microscopiche. [...] in composti instabili fortemente reattivi. Anche i f. del genere Fusarium, saprofiti del mais, producono tossine pericolose, dette fumonisine (➔). Altre specie di f. tossici appartengono al genere Claviceps (la più nota è C. purpurea, agente della ... Leggi Tutto

OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare

Dizionario di Medicina (2010)

OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare Roberto Defez Nel 2008 sono stati coltivati al mondo oltre 125 milioni di ettari con OGM (ossia circa 10 volte l’intera superficie agricola italiana). [...] a seconda dell’intensità dell’attacco di parassiti e soprattutto hanno consentito di ridurre nel mais l’insorgenza di fumonisine (➔), pericolose tossine dannose per l’uomo. L’uso del mais Bt è fortemente dipendente dall’intensità degli attacchi di ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – UNIONE EUROPEA – BARBABIETOLA – ERBA MEDICA – FUMONISINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare (6)
Mostra Tutti

OGM

Dizionario di Medicina (2010)

OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato) Roberto Defez ) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] a seconda dell’intensità dell’attacco di parassiti e soprattutto hanno consentito di ridurre nel mais l’insorgenza di fumonisine (➔), pericolose tossine dannose per l’uomo. L’uso del mais Bt è fortemente dipendente dall’intensità degli attacchi di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] quali si possono impiantare batteri produttori di pericolose micotossine per l'uomo e per gli animali come le aflatossine, la fumonisina, ecc.), ma anche varietà di mais-Bt e resistenti agli erbicidi coprivano nel 2002 il 33% delle coltivazioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali