Circostanza o complesso di circostanze da cui si teme che possa derivare grave danno.
Diritto
Il periculum in mora consiste nel possibile danno in cui potrebbe incorrere il diritto soggettivo, per il [...] , se rimanesse senza alcuna forma di tutela giuridica fino alla pronuncia di merito. Costituisce, insieme al fumusboniiuris, condizione dell’azione cautelare. La sua esistenza è requisito di ammissibilità del ricorso che introduce il procedimento ...
Leggi Tutto
Il periculum in mora consiste nel possibile danno in cui potrebbe incorrere il diritto soggettivo, per il quale si richiede la misura cautelare, se rimanesse senza alcuna forma di tutela giuridica fino [...] alla pronuncia di merito. Costituisce, insieme al fumusboniiuris (apparente sussistenza del diritto soggettivo vantato) condizione dell’azione cautelare. La sua esistenza è requisito di ammissibilità del ricorso che introduce il procedimento.
...
Leggi Tutto
PATROCINIO
Nicola Jaeger
. Per il patrocinio legale in generale v. avvocatura; procuratori e avvocati. Qui si parla solo del gratuito patrocinio.
Il problema di assicurare ai poveri l'assistenza di [...] di sopperire alle spese della lite: art. 16 r. decr. 1923), e dimostrando, con documenti se ne è il caso, il fumusboniiuris (art. 18). La domanda è firmata dalla parte e trasmessa alla commissione. Può firmarla in luogo della parte un avvocato o ...
Leggi Tutto
SEQUESTRO (XXXI, p. 406)
Virgilio Andrioli
Le non lievi modificazioni apportate dal codice del 1942 alla disciplina positiva dell'istituto non ne hanno alterato il profilo dogmatico; si tratta sempre [...] misura cautelare, emanata a seguito di cognizione che è doppiamente sommaria, sia perché superficiale è il fumusboniiuris rispetto all'accertamento ordinario della esistenza del diritto, sia perché incompleta per difetto di contraddittorio è, di ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] del requisito del periculum in mora e con un accertamento della fondatezza della domanda che va al di là del fumusboniiuris, ma che è non di meno sommario per il carattere semplificato dell’istruttoria limitata agli atti indispensabili.
Un primo ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] dell'istanza sia stato agevolato nei casi in cui i giudici, a fronte di un apprezzabile fumusboniiuris della vessatorietà e valorizzando la natura preventiva dell'inibitoria collettiva rispetto a quella individuale, abbiano ritenuto giusto ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] assunzione di sommarie informazioni non siano provati, neppure con cognizione sommaria, la competenza del giudice adìto o il fumusboniiuris del diritto fatto valere (anche in considerazione delle mere difese e/o delle eccezioni di controparte) o la ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] provvedimento cautelare, ovvero in una valutazione meramente superficiale di sussistenza/insussistenza del fumusboniiuris o, per essere più precisi, del fumus del diritto alla riforma della sentenza appellata.
È l’impostazione seguita nelle linee ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] , laddove si dovesse riscontrare anche il rischio di futuro inadempimento, da parte dell’altro, rafforzato dalla sussistenza del fumusboniiuris e del periculum in mora, che giustifichino la pronuncia cautelare ai sensi dell’art. 671 c.p.c ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] cit., 342 ss.).
I presupposti per l’ottenimento delle misure cautelari sono quelle di ordine generale: il fumusboniiuris e il periculum in mora, nel linguaggio del codice del processo amministrativo, rispettivamente, «la ragionevole previsione dell ...
Leggi Tutto
fumus persecutionis
〈... persekuzi̯ònis〉 locuz. lat. [comp. di fumus «fumo» (e, estens., «sentore, indizio») e persecutio -onis «persecuzione»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio politico e giornalistico, formula (ricalcata sull’espressione...