Classe di Funghi Ascomiceti, comprendente la sola famiglia Protomicetacee; sono parassiti con micelio settato intercellulare e ciclo di sviluppo complesso. La loro posizione sistematica non è chiara; sono [...] considerati come un gruppo intermedio tra Ascomiceti e Ficomiceti. Vi sono compresi vari generi, fra cui Mixia, Taphridium e Protomyces, quest’ultimo con 15 specie tra cui Protomyces macrosporus che provoca ...
Leggi Tutto
Zigomiceti Phylum di funghi (Zygomycota). Presentano micelio sifonato, riccamente sviluppato, unicellulare (eccezionalmente e nelle forme senescenti pluricellulare), plurinucleato; riproduzione agamica [...] per conidi immobili; riproduzione sessuale per zigospore che hanno origine dalla coniugazione di rami (gametangi) plurinucleati dello stesso tallo (forme omotalliche) o di talli differenti (forme eterotalliche). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Basidiomiceti, con ricettacoli carnosi, coriacei o legnosi; l’imenoforo è a pieghe o a cavità oppure più spesso in forma di tubicini, rivestiti internamente dall’imenio, i quali si aprono [...] all’esterno con un foro. Vivono sul terreno o sui tronchi degli alberi. I generi principali sono: Merulius, Fistulina, Poria, Fomes, Polyporus, Polystictus, Trametes, Lenzites, Daedalea, Boletus. Numerose ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Ficomiceti Oomiceti, appartenente all’ordine Monoblefaridali, distinto per le oosfere che vengono fecondate da spermi mobili. Le M. comprendono poche specie di acqua dolce, che vivono [...] come saprofite su resti di piante. Dal micelio si producono, per via vegetativa, sporangi terminali contenenti numerose spore che, perduto il flagello, germinano producendo altri miceli o, a più alta temperatura, ...
Leggi Tutto
vescia Nome italiano dei Funghi dei generi Lycoperdon e Bovista, che comprendono molte specie, di cui alcune comuni nei prati e pascoli europei (in Italia una ventina di specie); hanno ricettacolo epigeo, [...] globoso, ovoide o clavato (in certe specie gigantesco, di 4-5 dm di diametro, raggiungendo 3-5 kg), bianco o biancastro da giovane, limitato da una duplice membrana (peridio), di cui l’interna diviene ...
Leggi Tutto
schizosaccaromiceti Genere (Schizosaccharomyces) di Funghi delle Saccaromicetacee con poche specie, molto diffuse, capaci di fermentare varie sostanze. Sono caratterizzate da assenza di micelio, sostituito [...] da cellule vegetative che si riproducono per divisione trasversale, e da un ciclo aploide con formazione dell’asco direttamente dallo zigote, previa divisione meiotica; le ascospore, lisce e rotondeggianti, ...
Leggi Tutto
falloidinica, sindrome
Intossicazione da funghi, grave e talora letale, a comparsa tardiva (detta anche sindrome fallinica), che si manifesta con malessere generale, gastralgie, vertigini e poi vomito [...] e diarrea emorragica, ipoglicemia, segni di danno epatico e renale. La sindrome f. è causata da tre funghi, Amanita phalloides, Amanita verna e Amanita virosa, e soprattutto dalla prima perché molto più diffusa. È questa l’intossicazione che causa il ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Deuteromiceti, ordine Moniliali, famiglia Pseudosaccaromicetacee, con circa 80 specie, di cui alcune patogene per l’uomo, riclassificate e riportate al genere Syringospora. Alcune specie [...] quali C. (Syringospora) tropicalis e C. (Syringospora) lipolitica sono utilizzate per la produzione industriale di bioproteine.
C. albicans è l’agente patogeno delle candidosi, affezioni che possono svilupparsi ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Deuteromiceti, con 50 specie (comprese quelle del genere Macrosporium, spesso ascritte ad A.), cosmopolite, saprofite e parassite facoltative delle piante (A. tenuis, A. solani, ecc.). [...] I conidi, pluricellilari, sono disposti in catenelle scure, settate longitudinalmente e trasversalmente.
Fitopatologia
Da specie di A. è provocata la malattia delle piante detta alternariosi. Le più ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Ascomiceti con stadio conidiale di Fusarium. Appartiene alla famiglia Ipocreacee e comprende 10 specie saprofite e parassite. Da Gibberella fujikuroi, parassita del riso nel quale provoca [...] gigantismo, è stata ricavata per la prima volta la gibberellina, nome con cui sono indicati vari acidi carbossilici contenenti il gruppo fluorenico. Questi sono fitormoni naturali che stimolano l’accrescimento ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...