. Genere di funghi della classe dei Basidiomiceti, famiglia delle Teleforacee (Fries, 1822), caratterizzato da un corpo fruttifero, tipicamente concavo, più o meno campanulato, con strato imeniale a basidî [...] , carnosetto, di color vario, dal bianco al grigio, al giallo marrone, liscio o vellutato ciliato. Si sviluppano questi funghi su steli secchi, foglie cadute, muschi. Erano stati ascritti alle Pezizacee, ma la natura degli organi riproduttori (basidî ...
Leggi Tutto
tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi [...] carnosa, di sapore gradevole e perciò pregiati come cibo o condimento aromatico; i t. falsi (in generale sono tutti i funghi ipogei tuberiformi, non mangerecci), di consistenza più tenace e dimensioni minori. I t. veri si distinguono poi in bianchi e ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia delle Teleforacee, fondato da De Candolle (Fl. franç., VI, p. 34). Crescono sui legnami in luoghi umidi, nelle cantine, principalmente sulle cataste e sul fondo [...] , spore e parafisi; mancano in questo genere i cistidi. Il genere conta parecchie specie, e fra le più comuni: C. puteana, C. cerebella, C. statentaria, ecc. Per quanto superficiali questi funghi concorrono tuttavia alla decomposizione del legno. ...
Leggi Tutto
tricomiceti In micologia, insieme di funghi parassiti o commensali del sistema digerente degli Insetti, con tallo semplice o ramificato fissato alla cuticola dell’ospite. ...
Leggi Tutto
Termine generico che indica i funghi Ascomiceti che hanno l’imenio situato entro o sopra organi speciali di vario aspetto, detti ricettacoli (➔ Ascomiceti). ...
Leggi Tutto
Malattia delle piante provocata da funghi Deuteromiceti del genere Helminthosporium (famiglia Demaziacee), comprendente varie specie alcune delle quali parassite di piante coltivate, come riso, orzo e [...] altri cereali ...
Leggi Tutto
. Genere di funghi della classe dei Basidiomiceti, famiglia delle Poliporacee (Persoon, 1801). Il Batarra (Fung. Agri Ariminensis Historia, 1755) lo aveva denominato Agaricus daedalius sinubus excavatus, [...] la disposizione a labirinto del suo corpo fruttifero. Sono funghi lignicoli, a cappello dimezzato, sessile, talora anche travi dei ponti, delle cantine, provocando la carie del legname. È un grosso fungo di 12 a 15 cm. di larghezza e 5 a 6 cm. di ...
Leggi Tutto
Ordine (detto anche Autobasidi) dei Funghi Basidiomiceti, di cui ne comprende la maggior parte; si distingue per la conformazione del basidio, non settato, entro il quale si formano quattro nuclei sporiali. ...
Leggi Tutto
PLEUROTUS
Fabrizio Cortesi
. Genere di Funghi Basidiomiceti (E.M. Fries, 1830) della famiglia Agaricacee: è caratterizzato dal ricettacolo con piede eccentrico o mancante, con lamelle decorrenti; la [...] ., che cresce in autunno sull'olmo e su altri alberi. È velenoso, o per lo meno sospetto, il Pl. olearius DC., volgarmente fungo dell'olivo, che vive ai piedi degli olivi, dei carpini e di altri alberi; contiene principî acri e resinosi e presenfa il ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi della classe dei Ficomiceti, famiglia delle Entomoftoracee, fondato da Brefeld, il quale ha fatto oggetto di particolare studio una specie di tal genere: il C. utriculosus che vive allo [...] ovvero per processo di coniugazione di ife dà una zigospora che passa un periodo di vita latente, per poi germinare e iniziare nuovamente il ciclo. Non sono ancora ben noti i processi cariologici che caratterizzano le fasi del ciclo di questi funghi. ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...