Malattia delle piante determinata dai funghi del genere Fusarium, che causano l’ostruzione parziale e lesioni nelle pareti delle trachee determinanti un’alterazione del bilancio idrico con conseguente [...] avvizzimento. Sono molto dannose la f. del cotone e quella del pomodoro ...
Leggi Tutto
Conidio di certe alghe e funghi che, invece di assumere l’aspetto di planoconidio formando i flagelli, s’arresta nello sviluppo. Dopo un periodo di riposo, l’a. abbandona la membrana cellulare e riprende [...] lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Strato del corpo di molti Funghi Ascomiceti e Basidiomiceti, costituito rispettivamente dagli aschi e dai basidi, intramezzati da ife sterili, dette parafisi. Per es., le lamelle delle Agaricacee sono [...] rivestite completamente dall’i. basidioforo ...
Leggi Tutto
Involucro del corpo fruttifero dei funghi Gastromiceti: ha forma e grandezza varie; nelle specie ipogee (per es., tartufi) avvolge completamente il corpo fruttifero, mentre si apre o si stacca nelle altre.
Si [...] chiama p. anche la membrana che avvolge il corpo fruttifero dei Mixomiceti ...
Leggi Tutto
Rigonfiamento dell’ifa dicariotica dei Funghi dell’ordine Auriculariali nel quale avviene la cariogamia; più tardi dal p. sorge il vero basidio, nel quale avviene la meiosi e si formano i nuclei delle [...] basidiospore, che divengono esterne migrando attraverso gli stigmi.
Nelle Ustilaginali p. è sinonimo di clamidospora, nelle Uredinali di teleutospora ...
Leggi Tutto
UREDINEE
Cesare SIBILLA
. Ordine di funghi Basidiomiceti che comprende quei parassiti che determinano le ruggini delle piante. Tali funghi presentano un parassitismo molto elevato, tanto che non si [...] a una piccola zona attorno al punto d'infezione in chi determina clorosi o necrosi. Spesso il metabolismo del fungo dà luogo a particolari sostanze eccitanti le cellule dell'ospite, per cui queste si moltiplicano attivamente provocando ipertrofie o ...
Leggi Tutto
. Genere di Funghi Imperfetti Sferioidacei (Fries, 1849). Possiede picnidî erompenti e conidî feodidimi. Comprende molte centinaia di specie, per lo più ramicole e saprofite, talune anche parassite, ma [...] di scarsa importanza. Da non confondere col parallelo genere Diplodina ...
Leggi Tutto
Genere di funghi ([Pers. 1801], S. F. Gray 1821) appartenente agli Oomiceti (Ficomiceti), erroneamente ripristinato in sostituzione del gen. Cystopus Léveillé 1847 (v. cystopus). ...
Leggi Tutto
. Genere di Funghi Uredinali (Fries, 1815), famiglia delle Cronartiaceae, a teleutosori cilindracei e teleutospore prontamente germinanti, con stato ecidiale (Peridermium) sulle Conifere, e perciò a comportamento [...] eteroico. Noto e dannoso il Cronartium ribicola sui Ribes (stato ecidiale Peridermium strobi sui Pini) ecc ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Imperfetti Sferioidacei (Corda 1840) a picnidî minuti membranacei e conidî piccolissimi, continui, fuliginei. Sono note oltre 250 specie, molte parassite, tra le quali, importante per [...] i danni che arreca alla vite, il C. diploidiella (Speg.) Sacc. (v. carie; charrinia) ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...