Botanica
Velo parziale di alcuni funghi, come, per es., nel genere Cortinarius (v. fig.), aracnoso e non continuo che, rompendosi, resta in parte aderente al cappello del fungo, costituendovi una frangia.
Scienza [...] militare
Nell’uso militare, forma d’intervento delle artiglierie e dei mortai, per realizzare una distribuzione regolare e lineare del fuoco, di orientamento e ampiezza previsti, o lo spazio, minato o ...
Leggi Tutto
Antibiotico, di formula C20H34O4, isolato dai funghi Cephalosporium aphidicola e Nigrospora oryzae, ma che si può ottenere anche per via sintetica. Si presenta sotto forma di cristalli biancastri, solubili [...] in metanolo. È un inibitore della sintesi del DNA nucleare agendo specificamente sulla DNA-polimerasi e viene pertanto usata in esperimenti in vitro per lo studio dei processi che regolano il ciclo cellulare. ...
Leggi Tutto
Formazione cordoniforme costituita da ife di funghi saprofiti o parassiti. Le r. sono dapprima bianche o chiare; più tardi, le ife più interne rimangono vive e di colorito chiaro, mentre quelle più esterne [...] Servono a estendere l’infestazione e hanno anche funzione di organi di resistenza, analogamente agli sclerozi, con i quali il fungo sopravvive a periodi sfavorevoli. R. si trovano sia sull’ospite (sulle radici o sotto la corteccia del tronco di varie ...
Leggi Tutto
MERULIUS
Giovanni Battista Traverso
. Genere di funghi della famiglia Poliporacee con un corpo fruttifero membranoso o crostiforme, più o meno espanso e a contorno indeterminato, raramente conformato [...] costoliformi anastomosati che determinano delle cellette o dei solchi tappezzati dall'imenio basidioforo. La specie più nota e più importante è il M. lacrymans, il cosiddetto fungo delle case che altera e disgrega il legname usato nelle costruzioni. ...
Leggi Tutto
GYROMITRA
Giovanni Battista Traverso
. Genere di funghi della famiglia Elvellacee, affini alle spugnole, di cui è tipo la G. esculenta che è la specie più importante e più diffusa, indicata col nome [...] volgare di "spugnola bastarda". Ha un gambo breve, tozzo, biancastro, cavo all'interno, sormontato da un cappello o mitra rotondeggiante ma molto irregolare, di 2-5 cm., con creste e solchi sinuosi, così ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di coltura di funghi ottenuta da una sola spora, isolata dalle altre. Tali colture hanno chiarito molti fatti riguardanti la sessualità dei funghi (eterotallismo ecc.), l’ereditarietà, [...] la compatibilità tra ceppi diversi ecc ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ascomiceti,ordine Sordariali, comprendente piccoli funghi che vivono per lo più sugli escrementi di vari animali; il ricettacolo è libero dal substrato e ha parete sottile, molle; il genere [...] Sordaria conta 60 specie. L’ordine Sordariali comprende Funghi Ascomiceti saprobi, alcuni fungicoli e molti cellulolitici; vi appartengono alcune centinaia di specie suddivise in poche famiglie. ...
Leggi Tutto
antifalloideo
Rivolto a combattere l’azione dei funghi velenosi e segnatamente di quelli responsabili della sindrome falloidea (Amanita phalloides, Amanita verna, Amanita virosa e Amanita citrina). Siero [...] a.: quello contenente le antitossine contro i veleni dei funghi più velenosi. ...
Leggi Tutto
Strato esterno della membrana delle spore dei Funghi Basidiomiceti e Ascomiceti e di certe Pteridofite: ha origine differente nei tre gruppi. ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...