Nome di alcune malattie delle piante, causate da funghi e caratterizzate da pustole allungate, irregolari, simili a ulcere, depresse nella parte mediana e rilevate ai bordi, generalmente brune, nerastre [...] o rossicce. L’ a. della vite è determinata da Elsinoe ampelina, fungo della famiglia Melanconiacee che attacca tutti gli organi erbacei e i grappoli; alla fine determina il disseccamento dei vari organi. Anche il fagiolo, il pisello e le Cucurbitacee ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Pirenomiceti (P.A. Saccardo, 1878). Differisce essenzialmente dal genere Ceratostoma per le spore ialine, anziché brune; conta una quarantina di specie europee, prevalentemente saprofite, [...] corticole o lignicole. Nota come parassita e dannosa la Ceratostomella fimbriata (Ell. et Hal.) Elliott, che produce un marciume nero (black rot) della batata nell'America Sett ...
Leggi Tutto
SCLEROTINIA (dal lat. sclerotium)
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Pezizacee, i cui corpi fruttiferi, cupuliformi, si svolgono a primavera da sclerozî o da stromi prodotti nella [...] stagione precedente; nel ciclo vitale entrano forme conidiche di Monilia e Botrytis. Si ricordano: S. fructigena (Pers.) Schroet. e S. cinerea Schroet. (for. conid. Monilia), causa la prima della mummificazione ...
Leggi Tutto
. Genere (Aecidium Pers. 1791) di funghi appartenente alle ruggini o Uredinali (Protobasidiomiceti); ed è, più precisamente, uno degli stadî evolutivi della famiglia delle Pucciniacee (stadio ecidiale, [...] ecidiosporico, o semplicemente aecidium). Secondo alcuni micologi, esso avrebbe maggiore importanza sistematica dello stato teleutosporico (da ciò il nome di Aecidiomycetae, dato come sinonimo a quello ...
Leggi Tutto
GLEOSPORIOSI
Cesare Sibilia
. Malattia determinata dal parassitismo di funghi del genere Gloeosporium (v.), che colpisce rami giovani e piccioli fogliari di alcune piante. Si presenta con depressioni, [...] per morte dei tessuti, di forma e dimensioni varie, a contorno netto, prima bruno, poi rosso-ruggine, su cui compaiono gli acervoli. Sotto le depressioni spesso si forma sughero di difesa. Il micelio, ...
Leggi Tutto
PLEOSPORACEE (lat. scient. Pleosporaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di funghi Ascomiceti con i corpi fruttiferi immersi negli strati più profondi dei tessuti delle piante ospiti, dalle quali fuoriescono [...] solo con l'apertura; la consistenza dei corpi è membranacea o cuoiosa; mancano le parafisi fra gli aschi. Sono parassiti o saprofiti di molte piante superiori.
Didymosphaeria conoidea, sui fusti secchi ...
Leggi Tutto
Classe di protisti filamentosi, inclusi tra gli Stramenopili, un tempo ritenuti organismi fungini. Comprendono specie acquatiche o parassite, con micelio più o meno sviluppato e pareti cellulari cellulosiche [...] (e non di chitina, come nei funghi propriamente detti). La riproduzione agamica avviene per zoospore bicigliate o più di rado per conidi, quella sessuale per oosfere che vengono fecondate per mezzo di budelli che si introducono nell’oogonio. ...
Leggi Tutto
PEZIZACEE (lat. scient. Pezizaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di funghi Ascomiceti della serie Euasci. Comprende forme saprofite, primaverili o autunnali con ricettacolo sempre concavo, di rado stipitato, [...] sottile, carnoso, fragile con l'imenio completamente racchiuso in esso: gli aschi maturi non sporgono mai fuori della superficie imeniale. Le Pezizacee vivono sul terriccio dei boschi, sul legno marcito, ...
Leggi Tutto
Fungo di Borgotaro IGP
Indicazione geografica protetta dei funghi porcini freschi ed essiccati prodotti in alcuni comuni della provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna e nei comuni di Pontremoli [...] micete a marchio di qualità in Europa e l’unico tra gli ortofrutticoli a non essere coltivato.
Per approfondire
Scheda prodotto: Fungo di Borgotaro IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
bolèto Fungo del genere Boletus. I b. comprendono pregiati funghi commestibili, come B. edulis (il porcino), ma anche specie tossiche come B. satanas e B. luridus, contenenti boletina, alcaloide presente [...] in varie specie di funghi velenosi, che agisce sul sistema nervoso parasimpatico. ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...