SPUGNOLA
Giovanni Battista Traverso
. Nome volgare delle specie di funghi mangerecci appartenenti al genere Morchella della famiglia Elvellacee; hanno il ricettacolo costituito da un gambo grosso, [...] spugna, di colore variabile dal giallo miele al giallo bruno, bruno olivaceo o nerastro a seconda della specie. Sono funghi di consistenza carnosa o coriacea, che crescono in primavera nei terreni piuttosto leggieri, in generale molto pregiati per il ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Ascomiceti, che comprende forme a ricettacolo carnoso, di cospicue dimensioni, costituito di un gambo più o meno cilindrico e cavo internamente e di un cappello conico o irregolare, [...] il distaccarsi di un opercolo circolare e che contengono otto spore elissoidali, lisce, ialine o leggermente giallognole. Sono funghi mangerecci ben noti, che crescono sul terreno, nei boschi. Appartengono a questa famiglia le spugnole che hanno una ...
Leggi Tutto
LEPTOSPHAERIA (dal greco λεπτός tenue" e Sphaeria genere di funghi)
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Sferiacee; ha periteci erompenti dai tessuti dell'ospite, bruni, depressi, [...] ostiolati, con aschi parafisati a 8 spore brune, fusiformi, plurisettate. Comprende centinaia di specie saprofite e parassite, fra cui: L. herpotrichoides De Not., una delle cause del mal del piede nei ...
Leggi Tutto
. Nome volgare di alcune specie di funghi della famiglia Agaricacee, i cui ricettacoli crescono a gruppi partendo da una base comune, cosicché sono fittamente riuniti insieme.
Famigliola buona (o chiodini; [...] assai lungo, sodo ed elastico con anello nella parte superiore. Il colore varia secondo il substrato: è melleo se il fungo cresce al piede dei gelsi (ove il micelio attaccando le radici genera il "mal del falchetto" che distrugge intere piantagioni ...
Leggi Tutto
GLOMERELLA (dal lat. glomus "gomitolo")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sferiacee; ha periteci rostrati, bruni, immersi, con aschi aparafisati, sessili, con 8 spore, ialine [...] allungate, intere. Fra le specie parassite G. fructigena (Clint.) Sacc., causa il marciume amaro delle mele; la sua forma conidica è Gloeosporium fructigenum ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Basidiomiceti (Fries, 1838) della famiglia Corticiacee, con corpi fruttiferi poco differenziati, in forma di croste, placche, ecc., talora più o meno carnose; vivono per lo più saprofiticamente, [...] sul terreno, sulle cortecce, sul legno, ecc., ordinariamente sono fertili sui due lati, con basidî per lo più tetraspori, senza cistidî. Comprendono circa 250 specie europee ...
Leggi Tutto
PYTHIUM (dal gr. πύϑω "marcisco")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Oomiceti della famiglia Saprolegnacee che ha riproduzione gamica e propagazione per conidî e zoospore.
Comprende molti saprofiti e parassiti [...] tra cui P. Debaryanum Hesse che attacca al colletto e fa marcire le piantine in semenzaio, P. aphanidermatum (Eds.) Fitz. che causa il marciume delle piantine di bietola e dei frutti di cucurbitacee, P. ...
Leggi Tutto
PHRAGMIDIUM (dal gr. ϕραγμός "parete")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Pucciniacee, a ciclo completo svolgentesi sul medesimo ospite; ha ecidî privi di peridio, teleutosori [...] puntiformi e neri e teleutospore cilindriche a lungo peduncolo, pluricellulari con spessa parete echinulata e papilla conica all'apice. Comprende solo pochi parassiti, tra cui: Ph. subcorticium Wint., ...
Leggi Tutto
RHYTISMA (dal gr. ῥυτίς "macchia")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Facidiacee; ha ascomi con parafisi ed aschi a 8 spore ialine filiformi e picnidî con conidiofori brevi e conidî [...] ovali ialini. Comprende deboli parassiti: R. acerinum (Pers.) Fr. che produce sulle foglie degli aceri croste nere che le fanno seccare; R. salicinum (Pers.) Fr. che causa le croste nere sulle foglie dei ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...