TAPHRINA (dal gr. τάϕρος "cavità")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Exoascacee con aschi a numerose spore. Comprende solo parassiti foglicoli a micelio non perennante, che provocano [...] la cosiddetta "bolla" per le ipertrofie e le deformazioni bollose che inducono sulla lamina. Si ricordano: T. bullata Tul., che causa la bolla nera sulle foglie di pero; T. aurea Fr., che produce la bolla ...
Leggi Tutto
Genere di funghi imperfetti della famiglia Mucedinacee, istituito dal Micheli nel 1729, caratterizzato da ife fertili erette, nella parte superiore dendroideoramose, provviste, verso la terminazione dei [...] rami, di conidî uniloculari variamente raggruppati, ialini o vivamente colorati. È un genere ricchissimo di specie (oltre 200) per lo più saprofite, ma anche parassite. Notissime la B. cinerea Pers. o ...
Leggi Tutto
PHOMA (dal gr. ϕῶς "bruciatura")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Sferioidacee. Ha picnidî per lo più caulicoli, bruni, globosi, erompenti, semplici o concamerati ed ostiolati, [...] conidî allungati, ialini, spesso biguttulati, lunghi 3 ÷ 15 μ, e messi in massa cirriforme insieme con sostanze mucillaginose. Comprende molti saprofiti e pochi parassiti pericolosi, tra cui: Ph. destructiva ...
Leggi Tutto
Genere di funghi carnosi della classe dei Basidiomiceti, famiglia delle Agaricacee, caratterizzati da cappello campanulato, gambo con anello, e base sfornita di volva. Comprende parecchie specie, fra le [...] non bulboso. Cresce in ogni parte d'Italia ed è portato sui mercati come specie assolutamente innocua, benché non sia un fungo squisito. In agricoltura e in selvicoltura si considera come dannoso per le piante arboree, delle quali attacca con i suoi ...
Leggi Tutto
TUBERACEE (lat. scient. Eutuberaceae)
Giovanni Battista Traverso
Famiglia di Funghi Ascomiceti a sviluppo completamente ipogeo, col micelio vivente in simbiosi con le radici di piante superiori legnose, [...] di cui riveste le estremità, formando come una guaina costituente la micoriza (v.).
I corpi fruttiferi si originano pure sotto terra, a varia profondità e a distanza più o meno grande dalle radici della ...
Leggi Tutto
VOLVARIA (da volva "guaina")
Giovanni Battista Traverso
Genere di Funghi della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza, alla base del gambo, di un'ampia volva o guaina membranosa persistente, [...] residuo del velo totalc, ossia di quella membrana che racchiude completamente il fungo nel suo primo sviluppo. Hanno portamento piuttosto slanciato, con gambo cilindrico, biancastro, privo di anello; cappello carnoso ma relativamente sottile, ...
Leggi Tutto
saprofito Organismo eterotrofo che si nutre a spese di organismi morti, o in generale di sostanze organiche in decomposizione. I s., in quanto decompositori, sono importanti elementi delle catene alimentari.
La [...] in ambiente contenente sostanze organiche. Sono s. molti batteri che determinano la putrefazione, i lieviti, le muffe, i funghi superiori che vivono nei boschi o che scompongono i legnami e concorrono al disfacimento degli organismi morti, animali e ...
Leggi Tutto
Quadro sintomatologico indotto da ingestione di Cortinarius orellanus (genere di funghi Basidiomiceti, famiglia Agaricacee, con oltre 400 specie). ...
Leggi Tutto
FOMES (dal lat. fomes "esca")
Giovanni Battista Traverso
Genere di funghi della famiglia Poliporacee, con oltre 300 specie; hanno corpo fruttifero perenne, di consistenza più o meno legnosa e rivestito [...] del legno che diventa stopposo, friabile, di difficile combustione.
Specie più note: Fomes fomentarius o "fungo da esca" (v. esca), Fomes igniarius o "falso fungo da esca", frequente sui salici e altri alberi a foglia caduca, nei quali induce il ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...