dermatomicosi
Malattia dovuta alla penetrazione e allo sviluppo di miceti (funghi) patogeni nello spessore della pelle (➔ micosi), per es. la tigna. ...
Leggi Tutto
LIMACINA (dal gr. λεῖμαξ "luogo umido")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Perisporiacee; ha micelio superficiale all'ospite in forma di patina bruna, periteci tondeggianti, astomi, [...] setolosi o no, con aschi a 2-8 spore brune o ialine, plurisettate. Tra le specie più importanti è L. Penzigii Sacc. che produce la fumaggine di foglie, rami e frutti di agrumi ...
Leggi Tutto
GIBELLINA (dedic. al botanico G. Gibelli)
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sferiacee; ha stroma superficiale grigiastro contornato di scuro, periteci bruni, immersi, con parafisi [...] e aschi a 8 spore unisettate, fosche. Comprende G. cerealis Pass. che vive sulle guaine e sulle foglie di grano e produce la malattia detta "mal bianco" ...
Leggi Tutto
TRACHEOMICOSI
Cesare Sibilia
. Gruppo di malattie di piante, prodotte da funghi parassiti diversi, che si localizzano nel tessuto legnoso specie nei vasi o trachee, per cui l'ascesa dell'acqua è disturbata [...] o impedita. Spesso le tracheomicosi sono aggravate da produzione di tilli che chiudono del tutto i vasi. Tali malattie colpiscono piante erbacee e arboree e determinano il rapido avvizzimento delle parti ...
Leggi Tutto
LACTARIUS (dal latino lac "latte")
Giovanni Battista Traverso
Genere di Funghi della famiglia Agaricacee, ben distinto, perché nel ricettacolo si trovano delle particolari ife contenenti un lattice, [...] nei boschi: alcune mangerecce, altre velenose o sospette. Tra le prime è da ricordare il L. deliciosus, volgarmente "fungo di pino" o "lapacendro buono", con il cappello di color giallo arancione a zone concentriche più chiare, lamelle parimenti ...
Leggi Tutto
Antico nome volgare dato a specie di funghi agaricini del genere Lepiota, aventi corpo fruttifero a cappello campanulato e di poi espanso, a superficie più o meno squamosa con gambo fornito di anello mobile [...] sono mangerecce, come la L. procera Scop., nota sotto i nomi di bubbola maggiore, agarico colubrino, mazza di tamburo; fungo di grandi dimensioni, a cappello espanso, umbonato, misurante fino a 20 cm. di diametro, e gambo cilindrico conico, lungo ...
Leggi Tutto
TORULA (dal diminutivo di torus, cordone)
Giovanni Battista Traverso
Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti) della famiglia Dematiacee, molto eterogeneo e perciò di difficile classificazione e diversamente [...] specie riferite a questo genere sono fungilli saprofiti che crescono sopra i più diversi substrati: cortecce, legni, foglie, carta, tela, resina, funghi, ecc.; alcune però sono state anche riscontrate in affezioni micotiche accidentali dell'uomo. ...
Leggi Tutto
botanica Forma perfetta (o stato p. o stadio p.) In certi funghi, la fase del ciclo di sviluppo che si riproduce per mezzo di spore aploidi, sessuali, originatesi, per es., nell’asco dei Funghi Ascomiceti; [...] è contrapposta alla forma imperfetta, che si riproduce per conidi o in altro modo asessuale.
Linguistica
Categoria verbale (lat. perfectum «compiuto») caratteristica delle lingue indoeuropee nella loro ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] radici cultural-devozionali, ma pochi si rendono conto che una sola candela in un anno, può causare più danni di generazioni di funghi, batteri e alghe. Il tetro cromatismo di tante tele antiche non è l'opera di pittori depressi, ma di candele accese ...
Leggi Tutto
Alcol esavalente (esite), C6H14O6, che si può estrarre dalla manna di cui costituisce il componente principale. Il m. è presente anche in funghi, in alghe, nei gelsomini, nelle olive ecc.; si trova nell’urina [...] e si origina in seguito a processi fermentativi di alcuni zuccheri. Esiste in due forme isomere, D-m. e L-m., delle quali soltanto la prima si rinviene in natura. È utilizzato come materia prima per diversi ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...