L’insieme degli organismi microscopici o di dimensioni molto piccole (Batteri, Funghi, Alghe, Protozoi, Rotiferi, Tardigradi, Oligocheri, microinsetti ecc.) che vivono negli strati superficiali del terreno. [...] Questa comunità biologica, per le mutue relazioni che intercorrono fra gli organismi che la compongono, è stata paragonata al plancton, o al microbenthos lacustre. Ha grande importanza per le piante terrestri ...
Leggi Tutto
Nome di varie malattie causate alle piante da alcune specie di Funghi del genere Rhizoctonia, particolarmente da Rhizoctonia solani (forma conidica di Corticium solani), che in numerose piante sia erbacee [...] sia legnose determina la moria dei semenzai, marciumi radicali, lesioni e cancri del fusto ecc.; nella patata produce lesioni alla base del fusto e, sui tuberi, numerose piccole croste (sclerozi) che propagano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] . 2906. P.Paris 2, che preserva 15 colonne di testo e che secondo Donnini Macciò e Funghi (Il Papiro Parigino n. 2, in W. Cavini, M. C. Donnini Macciò, M. S. Funghi e D. Manetti, Studi su papiri greci di logica e medicina, 1985) risale circa al 200 ...
Leggi Tutto
teleutospora Tipo di spora duratura (detta anche teliospora), binucleata, presente nei Funghi Basidiomiceti, ordine Uredinali, parassiti delle Poacee. Le t. si formano alla fine dell’estate, quando la [...] pianta matura e si secca, e passano un periodo di riposo fino alla seguente primavera. Le t. vengono prodotte all’estremità di gruppi di ife dicariotiche chiamati teleutosori o teli; sono costituite di ...
Leggi Tutto
HETEROSPORIUM (dal gr. ἕτερος "diverso" e spora)
Cesare Sibilia
Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti), della famiglia Demaziacee; ha conidî olivacei,1-plurisettati, con cellule disuguali. Comprende [...] circa 40 specie per lo più foliicole, fra cui H. gracile Sacc., parassita delle foglie di Iris; produce macchie allungate, prima bruno-nerastre, poi brune e secche ...
Leggi Tutto
GUIGNARDIA (dedic. al botanico francese L. Guignard)
Cesare Sibilia
Genere di funghi. Ascomiceti della famiglia Sferiacee; ha periteci isolati, immersi, bruni, ostiolati, con aschi aparafisati ad 8 spore [...] ovoidali, intere, ialine. Fra le varie decine di specie saprofite e parassite si nota G. Bidwelli Vial. et Rav., parassita di foglie e di acini d'uva, che produce il marciume nero (black rot). Il genere ...
Leggi Tutto
Botanica
Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una c. umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano [...] liquidi fetidi, e una c. secca, quando le parti malate diventano dure.
Medicina
Particolare varietà di necrosi a carico di parti di un tessuto o di un organo. La sede più comune è rappresentata dagli ...
Leggi Tutto
SPHAEROTHECA (da σϕαῖρα "sfera" e ϑήκη "custodia")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Erisifacee, con periteci globosi contenenti un solo grosso asco a 8 spore; comprende solo [...] parassiti, fra cui Sph. pannosa (Wallr.) Lév. (mal bianco della rosa e del pesco) produee macchie polverulente o feltrose biancastre su foglie, che vengono accartocciate, e su germogli, boccioli che risultano ...
Leggi Tutto
GYMNOSPORANGIUM (dal gr. γυμνός "nudo" e sporangio)
Cesare Sibilia
Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Pucciniacee; comprende specie eteroiche con lo stadio teleutosporico su alcune Cupressinee [...] e lo stadio picnidico-ecidico su alcune Rosacee. Le specie sono circa 12 fra cui: G. sabinae Wint. con teleutosori su Juniperus sabina su cui provoca ingrossamenti fusiformi dei rami e ecidiosori (stadio ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Erisifacee; comprende numerose specie parassite che determinano sugli ospiti le malattie dette nebbia o mal bianco. La forma codidica (Oidium) è spesso accompagnata [...] dalla forma ascofora (Ervsiphe). Il gen. Erysiphe ha periteci bruni, globoso-depressi, forniti di appendici piliformi semplici, flessuose e di varia lunghezza, aschi numerosi 8-spori. Si ricordano: E. ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...