HELMINTHOSPORIUM (dal gr. ἕλμινς "verme" e spora)
Cesare Sibilia
Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti), della famiglia Demaziacee; ha conidî fusiformi o cilindrici, plurisettati, bruni, portati [...] da conidiofori per lo più semplici. Comprende molte decine di specie saprofite, poche parassite, fra cui: H. sativum P. K. et B. delle foglie di grano, H. gramineum Erikss. delle foglie di orzo, H. avenae-sativae ...
Leggi Tutto
MONILIA (da monile, per i conidî catenulati)
Cesare SIBILLA
Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Mucedinacee, caratterizzato da conidiofori brevi, semplici o ramosi, eretti, spesso avvicinati [...] a cespuglio, da conidî ovali, ialini, uniti in catenelle semplici o ramificate e nascenti all'estremità dei conidiofori. Comprende saprofiti e parassiti tra cui: M. fructigena Pers. causa del marciume ...
Leggi Tutto
OLPIDIUM (dal lat. olpis "vaso di olive")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ficomiceti della famiglia Chitridiacee, che ha ciclo di sviluppo ridotto a soli zoosporangi globosi con collo più o meno lungo [...] contenenti molte zoospore ovate fornite, a maturità, di un flagello.
Le zoospore infettano le radici di molte piante, che fanno marcire, e formano nelle cellule dell'ospite gli zoosporangi, dai quali, ...
Leggi Tutto
HEMILEIA (da ἡμι- "mezzo" e λεῖος "liscio")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Pucciniacee. Comprende poche specie monoiche foliicole nel cui ciclo vi sono due tipi di spore: [...] uredospore, uscenti dagli stomi, aranciate, con simmetria dorsoventrale, lisce dal lato ventrale, verrucose dal lato dorsale, e teleutospore lisce, aranciate, ovoidali-schiacciate. La specie di maggior ...
Leggi Tutto
Curioso genere di funghi Pirenomiceti, prototipo della famiglia delle chaetomiaceae. Comprende una sessantina di specie, che vivono saprofiticamente su detriti vegetali, carta putrescente, fimo, ecc. Hanno [...] periteci superficiali, globosi od ovoidali, membranacei, delicati, nerastri, aprentisi come un piccolo ostiolo, i quali sorgono da un feltro miceliare e sono abbondantemente ricoperti, nella parte superiore, ...
Leggi Tutto
SCLEROZIO
Fabrizio Cortesi
. Formazione che si riscontra in alcuni gruppi di funghi per intreccio di ife miceliche che producono corpi di aspetto tuberiforme o allungato, che resistono lungamente a [...] condizioni sfavorevoli di ambiente e che dopo un periodo di riposo più o meno lungo riprendono la loro attività vegetativa.
Sono comunemente conosciuti gli sclerozî di Claviceps purpurea Tul., che costituiscono ...
Leggi Tutto
miconazolo
Farmaco antimicotico, usato in terapia locale per le infezioni da funghi in sede cutanea e vaginale. Il meccanismo d’azione antimicotico si esplica per inibizione di un sistema enzimatico [...] microsomiale che, tramite il conseguente accumulo di steroli, altera la funzione dei trasporto della membrana del micete. Il m. è attivo sulla Candida e sulle tigne ...
Leggi Tutto
Famiglia di funghi ascomiceti dell'ordine Plectascinee, con corpi fruttiferi (periteci) minuti, puntiformi, superficiali, sessili, costituiti da una parete sterile (peridio) formata da uno o più strati [...] pseudoparenchimatici, che racchiude una massa miceliare fertile, anch'essa di aspetto pseudo-parenchimatico, nella quale si differenziano a maturità gli aschi. Questi si formano generalmente in numero ...
Leggi Tutto
PERONOSPORACEE (lat. scient. Peronosporaceae)
Cesare Sibilia
Famiglia (De Bary, 1862) di funghi Ficomiceti parassiti. Il corpo vegetativo è formato da ife per lo più continue, ramificate e anastomizzate, [...] serpeggianti tra le cellule della pianta ospite, che introducono nelle cellule solo brevi austorî, per l'assorbimento degli alimenti. La procreazione avviene per propagazione e per riproduzione; la prima ...
Leggi Tutto
RHIZOCTONIA (dal gr. ῥιξα "radice" e κτονέω "uccido")
Cesare SIBILLA
Gruppo di funghi parassiti costituiti da micelî sterili che ravvolgono di un reticolo micelico, bianco o colorato, gli organi parassitati. [...] Alcuni sono stati riferiti al ciclo di funghi superiori.
Si ricordano Rhizoetonia solani Kühn, che produce una forma di scabbia delle patate ed è riferita al ciclo di Corticium vagum B. et C. var. solani Burt.; R. crocorum (Pers.) D. C., che vive fra ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...