Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) [...] con danni talvolta molto gravi; con C. si denominano anche i diversi funghi. La massa nera aggregata o polverulenta è data da milioni di spore spesso brune.
Diversa è la modalità di propagazione della malattia: nei cosiddetti c. volanti l’infezione ...
Leggi Tutto
Polisaccaride azotato, simile o identico alla chitina, presente nella membrana cellulare dei funghi. È detto anche metacellulosa, micochitina, micosina. ...
Leggi Tutto
UROMYCES (da οὐρά "coda" e μύκης "fungo")
Giovanni Battista TRAVERSO
Genere di Funghi uredinei, della famiglia Pucciniacee, distinto per le teleutospore un cellulari, globose o ellissoidali, brune, spesso [...] importanti dal lato pratico poiché parecchie specie sono parassite di piante coltivate, sulle quali producono, come gli altri funghi di questo gruppo, quelle malattie conosciute sotto il nome di "ruggini" (v.). Anche nel genere Uromyces si conoscono ...
Leggi Tutto
(o trealoso) Disaccaride (C12H22O11•2H2O) presente nella manna, nella segale cornuta, nei funghi, nel lievito ecc. Cristalli incolori, di sapore dolce. Per idrolisi acida si scinde in glucosio. ...
Leggi Tutto
USTILAGINACEE (da ustitlo "brucio"; lat. scient. Ustilaginaceae)
Giovanni Battista TRAVERSO
Famiglia di Funghi, appartenente alla serie degli Emibasidî, prossima a quella delle Tilletiacee (v.), insieme [...] con la quale costituisce l'ordine degli Ustilaginali. Sono funghi sempre parassiti di piante superiori, il cui micelio manda austorî nelle cellule dei tessuti della pianta ospite, ma senza produrre danni evidenti se non quando dà origine alle spore, ...
Leggi Tutto
Ricettacolo nel quale si formano gli aschi, e poi le spore, nei Funghi Ascomiceti Pirenomiceti e nei Licheni angiocarpi. È globoso o a forma di fiasco, con un’apertura all’apice, dalla quale escono le [...] spore ...
Leggi Tutto
RUGGINI
Cesare Sibilia
. Nome generico di numerose malattie di piante, prodotte da funghi diversi e così chiamate perché producono sugli ospiti pustole (dette sori), che emettono polvere giallo-bruna [...] o bruno-nera simile a ruggine. I funghi delle ruggini tipiche sono Basidiomiceti del gruppo Uredinali; il loro ciclo vitale comprende varî organi di procreazione: le uredospore per la diffusione immediata, le teleutospore (o clamidospore) per la ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula C24H36O5, isolato da Aspergillus terreus e da altri funghi, e prodotto anche per via sintetica nel corso degli anni 1980. Polvere bianca, insolubile in acqua, poco solubile [...] in etanolo e metanolo. È stato il primo farmaco della famiglia delle statine a essere estesamente usato nel trattamento dell’ipercolesterolemia ...
Leggi Tutto
PHYLLACHORA (dal gr. ϕύλλον "foglia" e ἀχώρ "piaga")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Dotideacee, con stromi neri, approfonditi nelle foglie dell'ospite, contenenti periteci [...] con aschi ad 8 spore intere ialine. Comprende deboli parassiti foglicoli di piante coltivate e spontanee tra cui: Ph. graminis (Pers.) Fuck di varie graminacee, Ph. cynodontis (Sacc.) Niessl. del Cynodon, ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Imperfetti, Melanconiei (Unger, 1833), scolecosporei, a conidî ialini e per lo più continui; comprende circa 70 specie europee, per lo più parassite. È dannoso, ai frutti dell'olivo, il [...] Cylindrosporium olivae Petri, mentre il C. castanicolum (Desm.) Berl. determina il seccume delle foglie del castagno ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...