Genere di Funghi Uredinali (Leveillé, 1847), a teleutosori ceracei con promicelio interno, uredospore a catenella, e uno stato ecidiale detto Peridermium. È eteroico, e comprende circa quaranta specie [...] europee. Frequente sulle Composite (Coleosp. senecionis; stato ecidiale sulle Conifere, Peridermium oblongisporum) ...
Leggi Tutto
Botanica
La forma i. (o stato i. o stadio i.) di certi funghi è la fase del ciclo di sviluppo in cui la riproduzione avviene mediante conidi (perciò è detta anche forma conidica) o in altro modo asessuale. [...] Nei Deuteromiceti si conosce questa sola fase.
Economia
Si parla in generale di economia i. per definire quella in cui non prevalgono gli assiomi semplificatori usati dalla teoria per descrivere il funzionamento ...
Leggi Tutto
PHYLLACTINIA (dal gr. ἀκτίς "foglia" e ἀκτίς "raggio")
Cesare Sibilia
Genere di funghi della famiglia Erisifacee con periteci bruni, forniti all'equatore di 7-8 stiletti rigidi inseriti su vescicolette [...] ialine e all'apice di un ciuffo di ife ramificate a pennello, con aschi a 2-3 spore ialine. Comprende solo parassiti poco pericolosi tra cui Ph. corylea (Pers.) Karst. che è causa del mal bianco del nocciuolo, ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Imperfetti, Sferioidacei (Ehrenberg, 1818), caratterizzato da piccoli stromi verruciformi, irregolari, erompenti dai rami, pluriloculigeri, contenenti numerosi piccoli conidî ialini, incurvati [...] (allantospore). Circa 250 specie europee, in gran parte saprofite, talune anche parassite e dannose, come: Cytosp. rubescens Fr. di varie Rosacee da frutto (forma ascofora Eutypella prunastri [Pers.], ...
Leggi Tutto
FUSICLADIUM (dal lat. fusus e cladus "ramo fusiforme")
Cesare Sibilia
Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti), della famiglia Demaziacee; ha conidî ovati, bruni, interi o 1-settati portati da conidiofori [...] brevi e semplici. Comprende specie parassite tra cui F. pirinum Fuck., F. dendriticum Fuck., F. amygdali Ducom., F. cerasi Sacc. e F. eriobotryae Cav. che attaccano foglie, rami e frutti delle rispettive ...
Leggi Tutto
GLOEOSPORIUM (dal gr. γλοιός "glutinoso" e σπορά "spora")
Cesare Sibilia
Genere di funghi imperfetti della famiglia Melanconiacee; ha conidî ialini, oblunghi, portati da conidiofori brevi riuniti in [...] acervoli erompenti dall'epidermide dell'ospite. Comprende molti parassiti che determinano le antracnosi, tra cui: G. ampelophagum (Pass.) Sacc., della vite; G. fructigenum Berk, delle mele; G. olivarum ...
Leggi Tutto
HERPOTRICHIA (dal gr. ἕρπω "striscio" e τριχ- "pelo")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sferiacee; ha periteci ostiolati, neri, forniti di peli ramificati e flessuosi, spore ialine, [...] trasversalmente bi- plurisettate. Comprende circa 20 specie fra cui H. nigra Hartig, parassita di giovani conifere di cui, col micelio, avvolge foglie e rametti in grovigli ragnatelosi neri. Il suo sviluppo ...
Leggi Tutto
LOPHODERMIUM (dal gr. λόϕος "cresta" e δέρμα "pelle")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Isteriacee; ha ascomi membranacei, neri, ellittici, fessurati longitudinalmente, aschi [...] parafisati con spore ialine, filiformi, plurisettate. Comprende specie saprofite e parassite, fra cui: L. nervisequum (D. C.) Rehm, che determina l'imbrunimento delle foglie di abete, L. pinastri (Schrad.) ...
Leggi Tutto
HYPOCHNUS (dal gr. ὐπό "sotto" e χνόος "peluria")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Teleforacee; ha corpo fruttifero aderente alla matrice, formato di un tenue intreccio di [...] sottili ife, con imenio resupinato a basidî clavati 4-spori. Comprende molte specie per lo più lignicole e saprofite, fra cui più importante è H. solani Prill. e Delacr. parassita delle patate su cui determina ...
Leggi Tutto
PHYLLOSTICTA (dal gr. ϕύλλον "foglia" e στικτός "punteggiato")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Sferioidacee, foglicoli, con picnidî subepidermici bruni e conidî ialini, biguttulati [...] emessi in masse cirrose con sostanze mucillaginose. Comprende saprofiti e pochi parassiti tra cui Ph. prunicola Opiz., producente la perforazione delle foglie dei Prunus e Ph. solitaria E. et E. che causa ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
fungere
fùngere v. intr. [dal lat. fungi] (io fungo, tu fungi, ecc.; pass. rem. funsi, fungésti, ecc.; raro il part. pass. funto; aus. avere). – Esercitare un ufficio, per lo più a carattere provvisorio o temporaneo, o comunque adempiere una...